www.polinesia.it

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

News:

SMF - Appena installato!

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.

Post - cividin

Pagine: 1 ... 8 9 [10] 11 12
136
Patchwork / Re: un po' fuori tema... TRASFERIMENTI USA
« il: 23 Luglio 2007, 14:53:30 »
NEW YORK :Per quanto riguarda i taxi, effettivamente il prezzo non è così elevato se si guarda la distanza percorsa, però alla fine si spende sempre dai 35 ai 45 dollari (mancia esclusa) che non sono pochi.
Ci sono dei servizi bus della "airport service" per il centro oppure c'è l'express- shuttle della "grayline" e costano entrambi sui 13 dollari con partenze regolari ogni 20 minuti.
Eventualmente (io di solito faccio così, se con pochi bagagli, ma non lo consiglierei a tutti) puoi prendere la metro A e scendere ad Howard beach poi prendere l'air train che ti porta ai terminal del JFK; forse da preferire al ritorno, almeno sarete più pratici della "subway"..
SAN FRANCISCO : anche qui consiglio l'utilizzo dei super-shuttle che collegano il centro, spendendo sui 15 dollari, mentre per il taxi il costo si aggira sui 30/35 dollari, quindi valuta tu...

137
Patchwork / Re: viaggio in solitario in polinesia
« il: 23 Luglio 2007, 09:55:05 »
ciao e benvenuto!
Innanzi tutto se riesci a trovare un amico o amica con cui condividere le spese sarebbe l'ideale. Puoi dormire anche in pensioncine ma senz'altro poter divide il costo della camera in due ti permetterebbe di risparmiare.
In ogni caso, la soluzione migliore ti rimane prenotare direttamente con una delle grosse agenzie locali. Passare da un tour operator italiano, grande o piccolo che sia, ti farebbe spendere cmq di più.
Tekura Tahiti Travel e la Tahiti Nui Travel sono due grosse agenzie locali ai quali si appoggiano anche i t.o. italiani.

Volare con Tahiti Nui da Parigi non è proprio la soluzione più economica. Anche qui, perdici un po' di tempo e prendi in considerazione che i voli per Papeete partono da Los Angeles, New York, Tokyo e Santiago del Cile. Ci sono anche voli da Auckland e Sydney.  Sui primi tre scali, se ti sbatti un po', puoi trovare ottime tariffe con le compagnie aeree europee e da li proseguire per Papeete con un volo Tahiti Nui.


Concordo sull'idea di trovare un "partner" per condividere le spese, mentre vorrei chiarire alcuni punti successivi :

a) le società che nomini sono strutturate in due entità separate :
sono infatti sia ufficio corrispondente dei principali t.o. italiani e pure un'agenzia di viaggi aperta ai locali ed agli stranieri, ovviamente le tariffe che propongono sono completamente diverse!!! Con questo non voglio dire di prenotare solamente attraverso i t.o. ma di valutare attentamente entrambe le "strade"...

b) per quanto riguarda i voli, bisogna sempre considerare quanto tempo uno ha a disposizione (si può perdere molto tempo con i vari scali) e se eventualmente un risparmio del 5-10 % può valere un volo via Tokio o Sydney.
anche in questo caso sono solo le mie considerazioni...

138
Patchwork / Re: ELENCO CONSIGLI PER LA PARTENZA
« il: 19 Luglio 2007, 14:15:40 »



Sì e francamente lo trovo un pò ridicolo. Pensa che quando ho dovuto fare il permesso di soggiorno per lavorare alle Maldive, hanno voluto 10 foto CON I CAPELLI DIETRO LE ORECCHIE ???
e per il permesso di soggiorno in Kenya invece, le foto dovevano essere rigorosamente in b/n
(oltre -per maldive e caraibi- a lastre per tbc e test hiv: il test lo dovevi fare là perchè non si fidavano dei test fatti in Europa ???)
Vabbè, paese che vai, usanza che trovi :-\
pensa che però lo fai per andare in un posto bellissimo che ti rimarrà nel cuore per tutta la vita!!!
[/quote]                                                                                                                                              Gentile Puk's kitchen,
se posso chiedere : quando sei stata alle Maldive e con chi hai lavorato ??
Beh, ormai sono passati anni, però ho un bellissimo ricordo di quelle isole e naturalmente anch'io ho fatto la trafila all'ospedale di Male (carino?!)...
       

139
Patchwork / Re: Budget in Polinesia
« il: 12 Luglio 2007, 09:39:47 »


Che cosa è interessante dipende dalla sensibilità e dalle passioni che ognuno ha: il diving piuttosto che lo snorkeling, l'escursionismo di montagna (che esiste anche in Polinesia) piuttosto che l'escursionismo in mountain-bike, l'antropologia piuttosto che la cucina locale, il resort con tutti i confort piuttosto che la struttura charmant polinesiana, il relax sotto il sole piuttosto che ... la lista sarebbe lunghissima.

Ti consiglio ancora una volta di documentarti per capire cosa potrebbe interessarti di più....
Il mio suggerimento nasce dal fatto che il consiglio che ti posso dare è estremamente personale e potrebbe sposare per nulla ciò che ti piace. Il mio parere, o quello di altri, va preso sempre con le molle, in maniera critica. Io, come tutti, valuto luoghi, persone e situazioni in base ai miei filtri mentali. Per cui analizza, confronta sempre con cura.




Non voglio entrare nel merito della vostra discussione, perciò riporto alcuni commenti "formativi" per chiunque e concludo dicendovi di verificare sempre più fonti per l'organizzazione e pianificazione del vostro viaggio e non pensate che, internet sia "sempre" la via migliore/conveniente.

140
Patchwork / Re: Appena tornata
« il: 11 Luglio 2007, 13:58:01 »
Myillusion 4president !!!

141
Patchwork / Re: raiatea
« il: 10 Luglio 2007, 09:23:22 »
La bellezza dell'isola sacra polinesiana è dovuta ai celebri "marae" (antico luogo religioso) ed in effetti presenta prevalentemente una costa rocciosa. E' altresì vero che ci sono numerosissimi "motu" disseminati qua e là...mhm...via mare da raiatea a taha'a ci sono 4 km, forse con qualche bracciata ci arrivi...scherzi a parte, Raiatea è la vera base nautica per la navigazione da diporto della Polinesia, quindi oltre alle numerose barche da crociera/charter ci sono anche catamarani/traghetti che ti portano in 45 minuti a Taha'a, partendo da  Uturoa.

142
Patchwork / Re: Sosta a New York .... all'andata o al ritorno?
« il: 09 Luglio 2007, 09:24:18 »
Ecco un altro argomento a cui è difficile dare un'unica risposta :

1)siccome la tua sosta include anche una visita ad una parente, cerca di valutare se avete voglia di vederli subito e concentrarvi poi sul vostro viaggio "da sogno"; oppure se al rientro o risveglio dal vostro "sogno" desiderate riposarvi e godere della compagnia della vostra parente prima di ritrovarvi in mezzo al traffico di casa...

2)concordo da quanto riportato da sableroses sugli effetti del jet-lag..è altresì vero che il viaggio di andata lo sopporti meglio come riporta lucia9 causa entusiasmo (misto a nervosimo)...

3)cerca di raccogliere più commenti possibili e trai le tue conclusioni, ovviamente in questo caso non ti posso dire che vale la regola "è sempre soggettivo" perchè magari non avrai mai effettuato viaggi così lunghi e quindi non hai elementi su cui basarti...prova una delle due opzioni e poi come "quasi" tutti resterai convinto di aver fatto la cosa giusta..eh,eh..

4)mia opinione : sosta all'andata

se posso aggiungere : congratulazioni Myillusion 4U


143
Patchwork / Re: info su passaporto
« il: 09 Luglio 2007, 08:47:21 »

...Ormai le nuove marche da bollo da 40,29 euro vengono vendute già con la data ....

144
Patchwork / Re: info su passaporto
« il: 06 Luglio 2007, 16:38:40 »
cercate di fare subito un viaggio, così le utilizzate (scherzo!?)....
purtroppo sono considerate valide fino al 31 agosto di quest'anno, poi saranno "fuori corso" e si potranno utilizzare solo quelle telematiche, ovvero con la data impressa !!

145
Patchwork / Re: info su passaporto
« il: 06 Luglio 2007, 10:46:33 »
brava agenzia, giusta osservazione (effettivamente non tutti lo sanno) !!

146
Patchwork / Re: Check in online
« il: 04 Luglio 2007, 17:29:39 »
Purtroppo, oltre ai problemi creati con i nuovi passaporti, le formalità negli Stati Uniti sono un po' più complicate rispetto ad altre destinazioni.
Si deve sempre scendere a terra e passare dalla dogana, dove oltre ad esibire il vostro passaporto, vi verranno richieste le vostre impronte digitali, la foto dell'iride dell'occhio etc. per rimanere poi in una sala transito in attesa di essere richiamati per l'imbarco e riprendere il vostro posto a bordo.

147
Patchwork / Re: Check in online
« il: 04 Luglio 2007, 16:18:12 »
Ti consiglio vivamente di visitare il Brasile...magari anche causa smarrimento bagagli, eh,eh.
Concordo con quanto detto da KiaOra, non lasciare i bagagli in transito a Parigi !!
Inoltre riprendendo i discorsi precedenti su check-in e bagagli aggiungo :

per epì : avete fatto il check-in a venezia per tutte le tratte, ma viaggiando con Air France, vero ?? Da quel che mi risulta se cambi compagnia aerea si deve fare il check-in al "counter" di Parigi o New York (viaggiando con Air Tahiti Nui da Parigi/Los Angeles o New York infatti si utilizza una compagnia diversa dall'Italia)!!

Per quanto riguarda il bagaglio imbarcato, arriva sempre diretto in Polinesia, ma c'è una piccola differenza tra il volo Parigi/Los Angeles/Papeete dove si effettua uno scalo tecnico a Los Angeles e bisogna passare solo per la "dogana" e quello Italia/New York e poi New York/Papeete dove a New York oltre alla "dogana" bisogna riconoscere il proprio bagaglio, metterlo su un nastro che li farà imbarcare per la Polinesia e poi andare al "counter" dell'altro terminal dell'aeroporto.
(nei casi sopra citati riferisco solo per quanto riguarda la compagnia Air Tahiti Nui)

148
Patchwork / Re: info su passaporto
« il: 04 Luglio 2007, 14:00:39 »
Il passaporto viene controllato dalla Polizia solo per le destinazioni extra-Shengen, paesi al di fuori della comunità europea, altrimenti non richiedono affatto il passaporto che, invece, viene richiesto dal personale della compagnia aerea ma solo per questioni attinenti alla sicurezza e per verificare che i nominativi corrispondano a quelli del biglietto aereo.

Ormai le nuove marche da bollo da 40,29 euro vengono vendute già con la data (quindi dopo 12 mesi scadono) e non si può purtroppo più semplicemente portarla dentro ed inserirla eventualmente dopo o in un altro viaggio (tanto scade comunque).
E' altresì vero che possono verificare se in passato hai fatto viaggi fuori UE e non avevi il bollo, la multa è di 80,58 euro.

Comunque concordo, trattandosi di viaggio di nozze, non vale la pena rischiare...

149
Patchwork / Re: FORUM POLINESIA ?? MA NON PER TUTTI....
« il: 04 Luglio 2007, 09:52:01 »
Mi sembra il momento di intervenire e chiudere la discussione di questo "topic"
(si,si lo so avevo detto che non ci sarebbero state repliche da parte mia, ma ormai qualcuno è andato troppo sopra le righe) :

ho aperto questo "topic" solamente per presentarmi, visto che mi era stato richiesto, se rileggete il mio post, o se lo leggete almeno per una volta con attenzione ho cercato di spiegarlo.
Io personalmente percepisco il forum come un luogo di scambio di idee/impressioni/giudizi/esperienze etc ed inoltre  mi era stato comunicato dal "gestore" del forum di non potersi fare pubblicità, essendo un tour operator; comunque non giudico nessuno e per quanto mi riguarda ognuno può scegliere il modo che ritiene più opportuno nel proporsi in questo forum!!
Seguo questo e tanti altri forum/blog/siti internet da molto tempo e purtroppo per il momento sono costretto ad usare il pc del lavoro non avendo ancora la connessione a casa, mi scuso se ciò ha creato problemi a qualcuno. A parte i chiarimenti forniti in questo "topic", non mi sembra di aver espresso invidia, aver "imbracciato il fucile" in cerca di nuovi clienti, screditato nessuno, continuerò anzi a fornire informazioni il più possibile oggettive!!

...  Si, da Cividin posso anche aspettarmi che faccia qualcosa per screditarmi... (in effetti appena l'ho identificato ha scritto questo post) magari oltre che pubblicamente, essendo stato ormai identificato, anche sotto altro nick...  
MI DISPIACE DAVVERO CHE PENSI QUESTE COSE...






150
Patchwork / Re: Acqua potabile
« il: 03 Luglio 2007, 17:22:15 »

Dal punto di vista geomorfologico le isole della Polinesia Francese sono suddivisibili in due gruppi ben distinti : le isole della società, di origine vulcanica, i cui versanti sono ripidi, separati da valli profonde dove scorrono impetuose acque torrentizie (Tahiti, Moorea, Bora Bora, Huahine, Raiatea, Taha'a, Maupiti etc); le Tuamotu (Rangiroa, Manihi, Tikehau, Fakarawa etc) sono rappresentate da atolli e numerosi isole coralline, prive di rilievi montuosi. Ovviamente poi ci sono le isole Marchesi, Australi e Gambier a far parte degli arcipelaghi polinesiani.
A Tahiti, Moorea e Bora Bora l'acqua è definita potabile, anche se è preferibile consumare l'acqua minerale...




Pagine: 1 ... 8 9 [10] 11 12