forum polinesia > Patchwork

Diario di un povero.....sognatore!!!!

<< < (8/10) > >>

braccobaldo:
…il piccolo ancora dorme cara? Anche per lui ieri è stata una giornata massacrante. Con tutti quei bambini non si è fermato un attimo; tutto il pomeriggio è stato un continuo entrare ed uscire dal mare. Senza contare che la mattina abbiamo fatto snorkeling intorno al motu di fronte al Lodge; almeno un’ora l’abbiamo trascorsa in quel giardino di coralli. Nonostante ci fossi stato diverse volte in quella zona è stato solamente per caso che abbiamo scoperto questo giardino coloratissimo. A dire la verità è stata una manta a portarci; ci eravamo messi a nuotare con lei quando ad un tratto lei ha arrestato la sua corsa mentre noi ci siamo addentrati in questo incredibile crogiulo di piante ed animali. Una giornata indimenticabile quella di ieri. Le location sia del pranzo che della cena mi sono piaciute molto ma soprattutto non c’è cosa più bella che gustare cibi prelibati con persone con le quali c’è una sorta di alchimia che ti lega. Penso che essendo cresciute lontano dal nostro “pianeta” di origine sono riuscite a meglio conservare quella virtù che potremmo chiamare semplicità. Non sto parlando di umiltà, altra dote che comunque li accomuna, ma proprio di quel differente modo di affrontare la vita e di rapportarsi ad essa ad ai problemi che questa trascina con sé. Non hai notato come rispetto a noi sanno distinguere bene i bisogni primari da quelli secondari e questo ovviamente comporta un diverso loro modo di rapportarsi alle cose ed anche alle persone. Io nelle loro teste non vedo o percepisco quella confusione che invece le società, chiamiamole occidentali, si sono tanto impegnate a creare tra i loro cittadini; o meglio non c’è confusione nel riconoscere quei valori che nelle nostre scuole ci hanno insegnato essere fondamentali ma che poi nelle nostre vite tali non lo sono stati più. Non hai anche tu trovato incredibile di quanto fossero informati sulle vicende che stanno accadendo in Europa; sono informatissimi. Invece mi sento di dire che è incredibile che nonostante sono anni che siamo in questa Terra io ancora abbia dei pregiudizi come questo nei loro riguardi, pregiudizi che quel signore che stava di fronte a noi ha demolito con quelle citazioni di Kant ed Hegel. Non so te ma non ti nascondo che c’è stato un momento in cui mi sono vergognato delle nostre origini quando tutti i commensali ci hanno chiesto perché lasciavamo morire migliaia di persone nei nostri mari. Ci chiedevamo le ragioni o la ragione di questa scelta “europea” Tu ti sei alzata con la scusa di andare a controllare i bambini mentre io ho preferito chiudermi in un silenzio imbarazzante. Per fortuna subito dopo hanno aperto l’ultima bottiglia di vino italiano che avevamo portato. Mi ha fatto un immenso piacere che hanno deciso di accompagnare tutto il pasto unicamente con il nostro vino. Gli abbiamo fatto fare un bel giro dell’Italia; siamo partiti con un Sauvignon dell’Alto Adige per poi passare per il Lazio attraverso un Frascati Superiore ed infine chiudere con quel particolarissimo Chardonnay della Sicilia……

braccobaldo:

……è incredibile come mentre noi invidiamo queste persone per come riescono a rapportarsi al vivere quotidiano, a trascorrere un’esistenza semplice ed equilibrata, ad essere riusciti a crearsi questo piccolo angolo di paradiso, loro invece ci invidiano per aver vissuto nel più bel Paese del mondo. Il mio cosmopolitismo, rafforzato anche da un forte senso di repulsione verso il mio ex popolo, mi spinge a rispondere alla loro curiosità di come sia l’Italia, sempre nello stesso modo ossia che il Paese è bellissimo ma le persone che lo abitano purtroppo nella maggioranza non meritano di viverci Qualcuno potrebbe dire che sto sputando nel piatto dove per anni ho mangiato ma a tal pensiero risponderei che siccome mi ha dato da vivere questo non significa che non possa criticarlo, soprattutto se poi questi giudizi negativi sono prodotti dalla speranza che le cose in Italia possano cambiare Criticare il mio Paese non vuol dire non amarlo, anzi nel mio caso garantisco che ne sono davvero innamorato ed ogni volta che ne ho avuto la possibilità ho sempre cercato di rinforzare questo legame, di approfondire la nostra conoscenza, attraverso dei viaggi E’ impossibile non lasciare il cuore in qualche angolo della Sardegna, ma lo stesso si può dire per quei piccoli paesi-bomboniera del Centro Italia; e che dire delle montagne del Nord che proteggono i nostri confini? Come si fa a riprendere il fiato dopo aver visto le Dolomiti? Come fai a rientrare sulla terraferma aver percorso di sera le vuote calle di  Venezia? E ancora non siamo andati a Roma…. Ovviamente la mia sarebbe una lista infinita di bellezze prodotte sia dalla Natura ma anche dall’uomo; un tesoro unico e di inestimabile valore per il quale il popolo italiano ha davvero fatto poco per salvaguardarne non solo il valore materiale ma soprattutto quello affettivo Negli ultimi decenni il cordone ombelicale che avrebbe dovuto legare il nostro popolo alla TerraMadre si è andato ogni giorno sempre più assottigliando Analizzarne le cause e le conseguenze è un’operazione complessa e certamente lunga, per la quale non nascondo aver dedicato durante il periodo universitario alcuni anni della mia vita, che non ritengo opportuno approfondire su questo forum.
Ogni volta che mi trovo di fronte qualche scena degradante che riguarda la nostra Terra, sia un disastro importante come può essere un’alluvione oppure una frana, figlie entrambi delle nostre  scelte scellerate, ma anche e soprattutto quando trovo in alcuni angoli della mia città maleodore e sporcizia, subito la mia mente vola in Polinesia e riproduce sempre la stessa scena che riempì il mio cuore durante la permanenza a Fakarava Vicino alla mia guesthose c’è un paesino dove una parte era composta da tutte piccole casette, se così si possono chiamare, composta da tavole di compensato fissate tra loro. Vedendo queste case la prima idea che ti viene in mente è quella di povertà e quindi, almeno per il mio pregiudizio, questo significava che questi alloggi fossero abitati da persone infelici, tristi La realtà mi ha raccontato un’altra storia, quella di persone serene, probabilmente povere ma  nello stesso tempo ricche di spirito visto che, nonostante l’aspetto poco edificante della loro casa, queste trascorrevano parte della loro giornata a pulire il piccolo giardino che la circondava in modo così accurato che sembrava essere il giardino di un Re…….

braccobaldo:
….i primi di novembre compirai 4 anni Oggi sono trascorsi precisamente 3 anni da quando ci siamo stabiliti in questo magnifico posto Sei tu il maggiore responsabile di quella nostra drastica scelta di lasciare la nostra terra, i nostri affetti, il nostro Passato per avventurarci in una nuova….Vita. E vero che nei nostri cuori cullavamo sempre il desiderio di spostarci in un altro Paese; non scartavamo anche delle soluzioni continentali Dopo la tua nascita però tutto è cambiato, le nostre esigenze sono cambiate ma perché tu hai cambiato le nostre prospettive di vita L’idea di farti crescere in quella società sempre più grottesca ed asociale alimentava costantemente la nostra ansia Inutile dire che i nostri giudizi erano fortemente influenzati da quel cordone ombelicale che il bisturi dell’ostetrica non riesce a tagliare Non c’era giorno che non ci chiedevamo come saresti cresciuto in quella realtà indefinibile, in quel caos razionale. Ci chiediamo se quando sarai più grande approverai la nostra scelta oppure condannerai la nostra decisione in merito al tuo futuro Qualcuno certamente dirà che l’abbiamo fatto per noi più che per nostro figlio Chissà, potrebbero aver ragione Forse mi biasimerai per averti impedito di conoscere quello che definiscono il “mondo reale” per rinchiuderti in questa specie di “rifugio di montagna” Montagne…. a pensarci bene tu oggi non puoi sapere cosa realmente sono Hai visto delle immagini sui tuoi libri e sul computer ma non hai provato quella sensazione, che a parole non so descrivere, che il freddo abbraccio dei monti è in grado di darti. Stai tranquillo che, tra non molto tempo quando ti porterò in Italia, organizzeremo un bellissimo giro sulle Alpi Dobbiamo aspettare che il tuo fratellino cresca un pochino, quanto basta per poter anche lui apprezzare questo viaggio nel passato dei tuoi genitori A differenza di tuo fratello tu, anche se eri piccolissimo, hai visto con i tuoi occhi inconsapevoli il Paese dove io e tue madre siamo cresciuti; tuo fratello in questi 4 mesi di vita ha visto solo mare e tante piccole isolette verdi……

braccobaldo:
…..mi ricordo come fosse ieri il giorno che io e tua madre abbiamo deciso di compiere il “grande passo” Era Agosto, eravamo in ferie al mare in Calabria Erano da poco trascorse le 8 di sera e noi ancora eravamo sulla spiaggia ad aspettare che le ombre del crepuscolo si appoggiassero sulla serenità del mare Mare che ci aveva da poco accolti nelle sue calde e tranquille braccia Per noi ogni sera era un rituale aspettare il giungere della sera proprio per godere di quelle “solite” ma “gradite” emozioni che quello scenario riusciva a regalarci Mi ricordo che però quel giorno la Natura ci ha mostrato dei colori diversi che a me e tua madre hanno riportato immediatamente in quell’altra Terra chiamata Polinesia Per noi è stato come un tuffo nel passato, abbiamo in quegli attimi rivissuto una bellissima sensazione già provata Oggi lo interpreto come un richiamo, un Suo invito a raggiungerla Ci siamo visti negli occhi con tuo madre ed abbiamo stabilito che avremmo festeggiato il tuo primo compleanno in Polinesia Entrambi abbiamo pensato la stessa cosa ossia perché aspettare Agosto per provare quello stato di benessere quando c’è un luogo dove, in un certo senso, potremmo dire che è Agosto tutto l’anno? Ovviamente non cercavamo quel particolare stato d’animo ma sapevamo che quello sarebbe stato il pretesto per decidere di partire Anche se con incredibili sforzi e prevedibili ostacoli “familiari” siamo riusciti in quest’impresa La serenità che ho conosciuto e raggiunto in questi tre anni non la posso descrivere perché alla base ci sono due linguaggi differenti Io stesso quando ero ancora in Italia ho sempre ricercato questo stato emotivo ma mai avrei immaginato che si sarebbe potuto vivere in questo modo Sono riuscito ad arrivare a questo solamente dopo aver imparato i loro significati della Vita. Ad esempio mi chiedo sempre quali sarebbero state le mie sensazioni quando avrei accompagnato mio figlio alla scuola materna se ancora vivessi in Italia Me lo chiedo perché qui in Polinesia questo rito che, cinque giorni alla settimana, io e mio figlio condividiamo da ormai un anno mi permette di iniziare ogni giornata in armonia con me stesso Mentre io lo vesto mia moglie gli prepara la merenda, poi saliamo sulla nostra barchetta e ci dirigiamo verso  un’altra isola Impieghiamo dieci minuti ad attraversare  quel piccolo tratto di mare ed in questo tempo mi racconta i sogni della notte oppure altri suoi incredibili pensieri Alcuni giorni parliamo poco perché preferiamo ascoltare della musica e scambiarci qualche sorriso Giunti al porto abbiamo due alternative: quella che lui prende il pulmino oppure  quella di  andare a piedi alla struttura; quest’ultima soluzione la adottiamo durante le belle giornate, ossia quasi sempre Ci vuole un quarto d’ora di cammino per  arrivare, tempo durante il quale ci teniamo per mano eccetto il piccolo passaggio sul grande prato che circonda la scuola dove io devo porta rlo a “ciccicollo”; sulle spalle Arrivati al portone d’entrata mi da un bacetto, un abbraccio e ci salutiamo Ritorno alla barca carico per affrontare una nuova giornata  Ci tengo a sottolineare come comunque questa serenità sia sempre “limitata” dal quotidiano assistere dell’autodistruzione del nostro pianeta Vivere in Polinesia non vuol dire distogliere lo sguardo dal resto del mondo ma piuttosto ti permette di vedere il mondo dal di fuori, di avere una visione più distaccata e nel contempo lucida di quella che io insisto a definire “grottesca” realtà Questo distacco però non impedisce alle nostre anime di soffrire; permette però di riprendersi prima dai giornalieri stati di sconforto....

braccobaldo:
Tra poco festeggeremo il Natale Una festa che come tutti i bambini ho amato da piccolo ma che con il trascorrere degli anni il tempo ha trasformato questo sentimento di gioia, che l’attesa del giorno di Natale mi portava, in quasi disprezzo  Ovviamente questa repulsione non è per il Natale, per le sue tradizioni e per i suoi significato, ma per quello in cui siamo riusciti a renderlo  Ormai il Natale è diventato l’espressione più alta della società consumistica, il simbolo più esasperante e….grottesco Non mi dilungo su questa questione sia perché cadrei facilmente nella retorica ma soprattutto perché è un problema che qui non abbiamo Il modo di vivere da noi condotto si avvicina in modo naturale all’originale, o meglio, agli originali significati che il Natale in passato assumeva Il Natale, sia nella sua veste religiosa che in quella pagana, qui in Polinesia ha preservato quella sobrietà che non avrebbe mai dovuto perdere Inutile dire che per motivi oggettivi le forme del nostro Natale sono differenti da quelle che abbiamo lasciato in Italia Anche se il bianco della neve potremmo dire sia sostituito dal bianco delle spiagge per quanto riguarda le montagne l’impresa sarebbe molto più ardua Non penso che portare la sabbia sulle piccole cime polinesiane abbia poi lo stesso effetto delle nostra montagne innevate Ma a parte questi aspetti estetici per il resto questa Festa, nei riti, tradizioni e significati vari, è identica a quello che ho vissuto in Italia Oltre all’ovvio Babbo Natale, abbiamo anche qui l’albero con il presepe ed abbiamo anche i mercatini natalizi a Tahiti Mio figlio più grande aspetta la notte del 25 dicembre con lo stesso pathos che ricordo avevo io da piccolo Come ho già detto in precedenze la grande differenza sta nella sobrietà che abbiamo qui Pochi regali e soprattutto non ci sono pranzi o cene stile “grande abbuffata” Non avendo parenti qui in Polinesia siamo stati sempre ospiti di famiglie con le quali abbiamo instaurato rapporti di amicizia Per chi è abituato a festeggiare il Natale chiuso in casa dal 24 sera fino al pranzo di Santo Stefano lascio immaginare la scena surreale di chi come noi trascorre il pranzo di Natale su una splendida tavolata di legno, coperta da ombrelloni di foglie di palma, adagiata sul bagno-asciuga…….

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa