forum polinesia > Racconti di viaggio
viaggiare e vivere in polinesia a costi sostenibili :)
Asmeap:
Ciao ragazziiiii!!! sn nuovo di qui :D
sn settimane che cerco qlkno che mi possa dare delle indicazioni relative alla Polinesia.Forse qsto è il posto giusto...vorrei stabilirmi li in futuro..
che info potete darmi al riguardo ( ottenere la cittadinanza, opportunità lavorative, costo della vita ecc ecc...) ?
Vi prego se sapete qlksa fatemi sapereeeeeeeeeeeee!!!!!! :(
Vi ringrazio in anticipo!
ciauuuuuuz
kaipeka:
--- Citazione da: "Asmeap" ---Ciao ragazziiiii!!! sn nuovo di qui :D
sn settimane che cerco qlkno che mi possa dare delle indicazioni relative alla Polinesia.Forse qsto è il posto giusto...vorrei stabilirmi li in futuro..
che info potete darmi al riguardo ( ottenere la cittadinanza, opportunità lavorative, costo della vita ecc ecc...) ?
Vi prego se sapete qlksa fatemi sapereeeeeeeeeeeee!!!!!! :(
Vi ringrazio in anticipo!
ciauuuuuuz
--- Termina citazione ---
Ciao Asmeap,
vorresti stabilirti in polinesia in futuro? ma a che titolo? voglio dire: la PF rientra nell'accordo DOM/TOM con la Francia; ma a differenza della Nuova Caledonia è un DOM (se non mi confondo..), e per rimanere più di 3 mesi serve un visto anche per noi italiani. Nei documento per il visto ti chiedono, tra l'altro, un garante finanziario: serve per accertarsi che non cerecherai lavoro da quelle parti. Senza dubbio credo non sia impossibile lavorare lì nel turismo, magari per qualche azienda italiana: occorre però avere le idee chiare. Inoltre: ci hai pensato bene? La PF è un paradiso tropicale, è vero: ma lì la vita è estremamente diversa da qui, e per certi versi parecchio frustrante (sto dicendo LA VITA, non le vacanze). Aggiungo che il costo della vita è ALTISSIMO e affrontabile in pratica solo da funzionari francesi (ammesso che tu non ti adatti a vivere come fa la maggior parte della "maggioranza silenziosa" dei polinesiani, il che non sono certa che lo gradiresti).
Fammi sapere qualche altra notizia!
Ciao
Sabry:
Ciao Kaipeka,
ho letto tutti i tuoi messaggi, molto interessanti, soprattutto quelli che ti sei scambiata con Kia Ora (senza togliere niente agli altri, ci mancherebbe tutti utili e con informazioni valide) solo che i vostri sono più vicini alle mie curiosità , interessantissimo...., behhh...... "peccato" che vivo in Sardegna altrimenti mi sarei autoinvitata per unirmi a voi per la pizza per una chiaccherata ........... Io partirò in viaggio di nozze a settembre, mi sono organizzata il viaggio da sola, lavoravo sino poco tempo fà in un agenzia di viaggi per 8 anni e così sapevo come muovermi nell'organizzarlo, anche se per essere sincera questo sito e un altro forum dedicato alla PF ovviamente mi hanno aiutato moltissimoooo per la scelta delle pensioni e anche per le isole da visitare ecc..., infatti con il mio fidanzato siamo sempre partiti con zaino in spalla e solo biglietto aereo di A/R, ma essendo il nostro viaggio di nozze ho preferito prenotare da tempo il tutto.....
questo è l'itinerario che "dopo una sofferta scelta delle isole" ho confermato (purtroppo il mio fidanzato non poteva avere altri giorni di ferie altrimenti se avessimo potuto avere altri 20 giorni circa avre cercato di includere l'isola di Pasqua e le Fiji)
:
Partenza 16 settembre da Roma e arrivo a TAHITI
1 notte IN 16 OUT 17
17 domenica Da Tahiti a MANIHI
17 IN 3 notti
20 mercoledì Da Manihi a RANGIROA
20 IN 3 notti
23 sabato Da Rangiroa a HIVA OA
23 IN 3 notti
26 martedì Da Hiva oa a NUKU HIVA
26 IN 2 notti
28 giovedì Da Nuku hiva a TAHITI
1 notte 28 IN – 29 OUT
29 venerdì Da Tahiti a MAUPITI
29 IN 4 notti
3 martedì Da Maupiti a RAIATEA
3 IN 3 notti
6 venerdì Da Raiatea a HUAHINE
6 IN 3 notti
9 lunedì Da Huahine a BORA
9 IN 2 notti
11 mercoledì Da Bora a TAHITI
11 IN 4 notti (con il ferry andremo a visitare MOOREA)
Partenza da Tahiti il 15 ottobre con arrivo il 17 ottobre a Olbia e fine del tanto sognato e aspettato viaggio............ :( :cry:
Cosa ne pensi, cosa mi consigli di visitare assolutamente senza mancare?(alle Marchesi hai trascorso + tempo se non ricordo male!)......
Grazie per la disponibilità che metti a tutti noi sulla la tua conoscenza.......
a presto
Sabry
kaipeka:
Ciao! Finalmente qualcuno che va alle Marchesi!! E' un'idea splendida, non te ne pentirai mai. Io sono stata a Ua Huka, Nuku Hiva e Ua Pou: scegliendo più che altro in basa a dove risiedevano le famiglie che accettavano di ospitarmi :), ma anche in base a "cerchiamo le isole dove sarà estremamente difficile tornare"... Non conosco quindi Hiva Oa, se non per la sua fama: una delle tante "isole sacre" della Polinesia, la residenza di Gauguin e di Jaques Brel... per cominciare quindi, ascoltati fino alla nausea Les Marquises di j. brel perché racconta queste isole in un modo fantastico. Se chiedi in giro, troverai un sacco di gente che ha conosciuto l'artista (oh, e moltissimi altri che sostengono di essere nipotini di gauguin). Io sono stata ospitata, tra gli altri, da un anziano francese che aveva fatto da meccanico al suo aeroplanino. Mi risulta (lo saprete già di sicuro) che c'è la maison du juir, ricostruzione della residenza di Gauguin: non che vi siano speranze di vedere sue opere originali, ma se siete suoi fan potete immaginare di respirare "la sua aria". Diciamo che le Marchesi hanno quest'atmosfera incredibile, che non può lasciare indifferenti: davvero, o è odio o è amore (jaques brel scrive che "se non c'è l'inverno, non vi può essere l'estate: e per macanza di vento, il tempo s'immobilizza"...). Sono isole composte di picchi altissimi che si alzano sul mare, e su questo non c'è la laguna: le spiagge cmq non mancano, magari protette da baie. Ad alcuni tutto questo dà l'impressione di soffocamento, e per questo esiste chi non ama le Marchesi (ma per me queste persone continuano a restare dei misteri incomprensibili alla scienza). Oltre alle località da visitare, che trovate tranquillamente sulla Lonely Planet, io vi consiglio di guardarvi i cimiteri pieni di fiori, i villaggi di pescatori e artigiani, i cavalli che scorrazzano liberamente in tutte le isole (non parliamo di Ua Huka...). Nelle chiese inoltre di solito ci sono splendide opere di artisti marchesani. tra l'altro, in 5 gg avrete pur l'occasione di assistere ad una messa, no? piuttosto, ritardate un'escursione. Sono tenute in lingua marchesana e nonostante siano cattoliche (quindi meno cantate di quelle protestanti degli altri arcipelaghi) sono un momento splendido per comprendere i marchesani (religiosissimi, religiosissimi, religiosissimi: tenete ben presente se ci parlate). Nuku Hiva invece l'ho visitata, anche se per solo pochi giorni e per purissimo caso: cmq la famiglia che mi ospitava mi ha fatto gentilmente fare il giro dell'isola, quindi sono un po' più preparata :). E' meravigliosa, non ci sono parole: le colate di lava che si stendono nel mare (beh... lava di qualche era geologica fa) sembrano delle zampe, dei tentacoli... NON PERDETEVI L'ATTERRAGGIO!!! fortunatamente ci sono svolazzata sopra in aereo parecchie volte e, se non fosse stato che il perdiodo in cui ero lì l'unico elicottero di héli inter marquises era rotto, avrei per un giorno dimenticato di non essere lì a bassissimo budget e per cercare materiale per la tesi, e un giretto sull'elicottero me lo sarei fatto. Tra l'altro, è molto più sicuro che prendere il 4x4 (che cmq non è regalato) per percorrere il tragitto Terre Déserte (dove c'è l'aeroporto)-Taiohae: non è una vera strada ma una mulattiera dissestata; i tassisti di solito sono bravissimi (la mia era una ragazza della mia età; che invidia! io non so nemmeno parcheggiare decentemente), ma qualunque viaggiatore muore di terrore. anche perché spesso ci sono nuvoloni fittissimi (la strada è sulle montagne), piove, etc etc etc. cmq durante il viaggio si incontrano pick up di cacciatori che vanno verso terre déserte, altri acciatori a cavallo, si godono scorci magnifici (nuvole permettendo): io mi sono fatta la mulattiere 4 volte in pochi gg e non ne sono pentita. Il vostro albergo di sicuro organizzerà escursino di tour de l'ile: vedrete splendidi siti archeologici, villaggi popolati anche da un solo vecchietto ubriaco (così mi han garantito i miei ospiti), cascate mozzafiato... bah, credo che non vi annoierete :) il nostro 4x4 si è impantanato più volte, ma noi avevamo preso "la strada dei nativi", che gli alberghi fortunatamente si rifiutano di percorrere. Uh, non abbiate timore dei nono: a me non han dato nessun fastidio. che altro dire?! non perdetevi la capra al latte di cocco... so che suona un po' pulp, ma è il piatto tipico delle marchesi e davvero, dopo il primo impatto non è male. Mi raccomando, ascoltate Brel e fissate Le Sorcièr de Hiva Oa di Gauguin (che era pure esposto a Bresvia, ma non son riuscita a vederlo :( ). questo a livello di preparazione spirituale!
altra nota positiva del vs viaggio: le ultime 4 notti a Tahiti! vi rimando ai consigli che ho già dato ad una coppia, ma tahiti è tutta stupenda (anche se credo sia una mia particolare fissazione, data dal fatto che risiedevo lì e non ho potuto girarla quanto avrei voluto): visto che avete qualche gg in più, io farei anche una puntatina alla maison du culture (Bvd Pomaré, sul lungomare, a circa 10 min a piedi dal centro). Magari c'è qualche fantastico spettacolo giusto mentre voi siete lì (soprattutto se capite il francese... ma a volte sono tipo lettura di leggende in reo ma'ohi, nel cortile della maison, con le torce accese... cioè: fantastico, anche se non c'è speranza di capire nulla). Con il ferry a Moorea è un'ottima idea: una volta lì cmq noleggiate un'auto o uno scooter, perché l'isola non è grande ma è impossibile da girare a piedi.
spero di aver sostituito, per quanto possibile, la chiacchierata! per me parlare delle marchesi è sempre la migliore delle attività possibili, specialmente ora che sto sempre al pc a scrivere la tesi :)
anche visitare maupiti è una fantastica idea. compimenti ancora per il vostro programma! vi prego di raccontarmi poi... resto a disposizione per altre domande, anche se purtroppo non ho potuto visitare tutte e 118 le isole (sigh! fortuna che la vita media si sta allungando :) )
un bacione
kaipeka
Anonymous:
ah bene...lmia è solo voglia di cambiare vita..ho una concezione diversada quella europea.Ma se mi dite che pure li tutto gira intorno al denaro ho sbagliato destinazione....:(
Conoscete un posto tranquillo dove poter vivere senza stress anche con poco?
Cmq gentilissmoooooo grazie per la risposta!!!!!:D
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa