forum polinesia > Patchwork
Viaggio di nozze
lillapoli:
Ti riporto quello che ho scritto sul nostro diario di viaggio
spero ti sia utile
Voli Nazionali
E' come prendere un pullman a lunga percorrenza
Se avete i transfert inclusi (a Papeete affittate l'auto, vi conviene fare da soli visto il costo dei transfert) gli alberghi sanno a che ora venirvi a prendere e ve lo comunicano la sera prima, generalmente basta stare lì 30-35 min prima dell'imbarco.
Nessuno ti controlla bottigliette d'acqua o oli per il corpo
tutto è molto rilassato.
Problema peso bagagli
Non portatevi i classici trolley a mano che siete abituati ad usare in Europa, nei misuratori dei voli interni non ci entrano e devi imbarcarli insieme agli altri, con il risultato che si superano i 20 kg a testa. Noi abbiamo dovuto pagare il peso in più (10 kg in più a testa giusti giusti quelli dei trolley)ma abbiamo fatto un forfait e così con 95 euro totali (certo mica poco …... ma ormai c'eravamo......) pagandoli all'inizio (sarebbero stati circa 200 euro totali pagandoli ad ogni volo) abbiamo potuto trasportare i nostri bagagli a mano come fragili (cioè li portavamo noi fino alla scaletta dove li consegnavamo alla hostess che li faceva mettere con delicatezza nel deposito posteriore dell'aereo e ce li faceva ritrovare alla scaletta all'atterraggio), con grande sollievo di tutti i souvenir e materiale elettronico vario (reflex con obiettivi, olimpus subacquea, ricarica telefonini, telecamera, vaso di coccio di huahine ecc ecc) che ci siamo portati e riportati.
Non potete rinunciare
alla crema solare protezione 50-30-10 a scalare nei giorni
macchina fotografica subacquea
spray, olio ecc per zanzare e altro, specialmente se andate sui motu.
Cappello per il sole
occhiali da sole
Sicuramente è comodo avere:
un giacchetto per la sera (a noi, visto il periodo molto caldo, non sono serviti anche se ce li eravamo portati);
alcuni parei (i parei polinesiani “veri” noi li abbiamo comprati a Papeete l'ultimo giorno), da usare anche come telo da mare d'emergenza e come asciugamano (se andate solo nei resort ti forniscono anche gli asciugamani da spiaggia);
scarpette per gli scogli (sceglietele robuste e di qualità, negli alberghi non le offrono)
muta leggera (anche se non fate le immersioni i coralli a pelo d'acqua sono taglienti, gli anemoni urticanti, i pesci, quelli piccoli, a volte mordono e il sole scotta parecchio)
infradito carine e quelle da spiaggia.
Pantaloncini di vario tipo
Pantaloni con la zip a metà gamba (di giorno li usi come pantaloncini e di sera ci vai a cena o ci viaggi nel volo intercontinentale)
E' inutile portare
vestiti da sera (anche nel resort più di lusso un vestitino nero estivo, per la serata d'anniversario o quella dello spettacolo, è più che sufficiente)
di conseguenza le scarpe con il tacco (c'è la sabbia dappertutto bastano dei sandali carini)
scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica (a meno che non siete dei patiti del trekking, per le escursioni in 4 x 4 o piccole passeggiate bastano i sandali estivi tipo Birkenstok con rinforzo sotto e possibilità di bagnarli (per lavare via il fango e la sabbia)
Pinne, maschera e boccaglio (ve li danno gratis tutti gli alberghi e anche alcuni marinai delle gite)
Cambio della moneta
Noi abbiamo cambiato tranquillamente in tutte le isole
le banche prendono la provvigione
gli hotel cambiano leggermente a meno, ma sono più comodi delle banche
tutti i negozi cambiano l'euro al cambio ufficiale senza problemi
Telefonare
Noi avevamo TIM, Wind, Vodafone
per chiamare non funzionava nulla
Ricevevano tutti
solo Wind e Vodafone inviavano i messaggi
Con una scheda da 10 euro abbiamo parlato circa 1 ora e 10 min sui fissi italiani
i telefoni pubblici si trovano quasi in ogni posto (anche nel pearl beach di Manihi)
Internet
Negli hotel c'è quasi sempre, a volte costa meno con il loro PC a volte è il contrario, a volte si paga a ore (caro) a volte a forfait, raramente è gratis
Se volete usare skype portatevi cuffie e microfono (gli hotel non ce li hanno)
Prese elettriche
Come le nostre in tutti gli hotel o pensioni dove siamo stati.
borghy:
grazie delle tempestive risposte!!!
come bagaglio a mano pensavamo ad uno zaino ed a un piccolo borsone con giù il minimo essenziale oltre a macchina fotografica e ciò che è utile per l'attraversata..
questione telefoni..noi abbiamo tutti e due TIM perciò da quello che ho capito devo procurarmi una scheda vodafone almeno x spedire sms.. per le telefonate prenderò una scheda telefonica..ma si trova dappertutto?perchè noi arriviamo a papeete la sera alle 21 e poi la mattina seguente alle 6.30 abbiamo il volo x maupiti!!e poi saremo su un motu..sperduti tra la natura.. ;).....riusciremo ad avvertire che siamo arrivati???
sull'abbigliamento credo proprio che non avremo problemi...non siamo per pantaloni corti e infradito!!!il lusso proprio non fa parte di noi!!!
porteremo con noi solo euro e carta di credito, niente dollari giusto?
ma le prese sono come le nostre o ci vuole l'adattatore?io ho quello che avevo preso x andare in africa..può andar bene??
in questi giorni sto un pò ripassando l'inglese, quel minimo che so..ho il terrore di non riuscirmela a cavare..rassicuratemi vi prego!!! per ora grazieeeee
aitaepeapea:
le schede le trovi anche sulle isole, negli uffici postali, ovviamente non sui motu...
ma certo che riuscirete a mandare in italia sms di conferma atterraggio a PPT ;)
niente dollari è OK ( a meno di qualche spicciolo per prendervi qc da bere o mangiare nello scalo in transito a Los Angeles) :)
è territorio francese, quindi le prese sono come le nostre :)
l'inglese :o ???? ma si parla FRANCESE in poli....e tahitiano.... e comunque qualche parola di inglese la snocciolano anche loro....e come gli italiani.....se la cavano benissimo anche a gesti ;) ;D !!!
nana.....
lucia9:
Come bagaglio a mano vai con un borsone non troppo grande ... per me è stato utlissimo, anche perché non me lo hanno mai pesato e spesso lo caricavo all'inverosimile per alleggerire le valige (che invece erano sempre controllate). Invece chi aveva trolley rigidi come bagaglio a mano veniva sottoposto alla pesata ...
Per la lingua ... io non parlo una parola di francese ma ho trovato in ogni isola gente che parlava qualcosa di inglese ... e poi come dice Aita ... si comunica bene anche a motti!!! ;) :D
borghy:
....so che si parla il francese...ma io non ne conosco una parola!! snocciolo solo qualche parolina d'inglese.. e credevo fosse un pò utile....tutto lì...
..speriamo di cavarcela!!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa