forum polinesia > Patchwork

Consigli prenotazione viaggio di nozze

<< < (9/27) > >>

aitaepeapea:
vedrai che non c'è proprio motivo di spaventarsi, perchè sono animali meravigliosi, e attaccano l'uomo molto, ma molto, ma moltissimo meno frequentemente di quanto ahimè non faccia il nostro migliore amico....che pure immagino tu ami come tutti noi
Amerai gli squali alla follia anche tu, non è possibile il contrario, credimi  ;) e anche tu diventerai matta di gioia e stupore e ammirazione nell'incontrarli, e nel ricambiare il loro sguardo....vedrai  :)

un tempo amavo anch'io "rosolare" al sole....ma ora, piuttosto che perdermi un'immersione mi taglierei una gamba  :D :D :D per la serie che << ogni lasciata è persa >> e se scopro che qd io ho rinunciato ad immergermi qualcuno ha visto "qualcosa" che dico io  >:( >:( >:( >:( mi infurio come una iena  :o 8) .....

vedrai...vedrai....
 :-*

PatMat:

--- Citazione da: aitaepeapea - 17 Febbraio 2009, 17:38:48 ---
--- Citazione da: PatMat - 16 Febbraio 2009, 23:06:57 ---Ciao a tutti sucusatese mi intrometto
 anche noi siamo due sub rescuediver, stiamo organizzando il nostro viaggio di nozze in polinesia e volevamo chiaramenten fare delle immersioni e quindi seguendo i vostri consigli abbiamo deciso di soggiornare a ranghiroa e di immergersi con questo famoso six passenger e poi andare a fakarava e  tikeahu e a bora bora , anche se stiamo valutando di eliminare tikeahu e aumentare le notti a ranghiroa da 4 a 6 ma non so...
Ho alcune domande da porvi come sono i voli tra le isole dobbiamo fare il no fly ...... lo chiedo soprattutto a aitaepeapea che a quanto leggo e molto esperta della polinesia. Per quanto riguarda l'avventura che successa a Kia e una delle cose pi� brutte che possono accadere ai sub e se fosse successo a me li avrei letteralmente il diving , una cosa simile mi e capitata anche a me e alla mia dolce meta e non credo che quelli del diving che ci hanno lasciato a mollo non li sia piu ricapitato visto che una volta arrivata a terra ho pinatato una giostra nel diving che a credo che a distanza di anni se lo ricordano, secondo me la tranquillit� e la sicurezza sono alla base delle immersioni ricreative e soprattutto io mi sarei rifiutato di immergermi. Per quanto rigurda il discorso dei brevetti e vero che come si va  a 18 metri si puo andare a 20 o 25 ma le assicurazioni non ti coprono e comunque se un diving ti permette di fare ci� e sengno di poca professionalita da questo si capisce cosa tutto. poi se non ho capito male fare immersioni in corrente con gruppi numerosi pi� di quattro per guida non e il massimo della sicurezza capite bene che se si va in fila indiana ci sono circa 12 metri tra la guida e l'ultimo sub quindi se non si ha un segnalatore come fai a chiamare la guida se hai bisogno ? Le immersioni sono bellissime se si fanno in totale sicrurezza e se non si lasciano i dettagli al caso come ho potuto leggere..

--- Termina citazione ---

ciao PatMat (ehi...anch'io sono Pat !!)

si, anch'io avrei smontato il diving...e quello sarebbe stato di sicuro il loro ultimo "incidente"
e poi anche quando tutto è fatto in "sicurezza" l'imprevisto è sempre lì in agguato, a maggior ragione non è ammissibile iniziare un'immersione senza i minimi requisiti standard.
Non ho capito bene cosa chiedi a me, a proposito del no fly....valgono le regole di sempre, naturalmente, nel senso che se hai il volo a mezzogiorno è decisamente sconsigliabile fare l'ultima immersione a mezzogiorno del giorno prima, dato che non avresti le 24 ore necessarie per desaturarti, soprattutto dopo una serie di immersioni ripetitive (e CHE ripetitive  ::)  )
NOi di solito lasciamo Rangi col volo delle 12:30 o addirittura delle 13, e quindi il giorno prima ci immergiamo presto, alle 8 in acqua (pick up alle 7:30) così sei fuori intorno alle 9-9:30 e non c'è nessun problema....io ho pure il tempo di lavare e asciugare l'attrezzatura in questo modo, mentre rifaccio  :'( i bagagli....


nana
pat-aitaepeapea 
(pssttt, zainetto, in reo maohi:
AITA=no, niente, nessun
E=articolo indeterminativo:un-uno, 
PE'APE'A=problema
aita e pe'ape'a = NESSUN PROBLEMA !)



--- Termina citazione ---
Ciao Pat
Lo so mi sono spiegato male la mia domanda e questa sperando di farmi capire , visto che noi faremo 3 giorni a Fakarava 4 a Ranghiroa eccc.. li spostamenti fra le isole sono come alle maldive con idrovolanti o aere simili che non vanno ad altezze per cui  pressurizzano e quindi c'e rischio di embolia e quindi dobbiamo fare il no fly o no?
Altra domanda i dving in polineisa noleggiano la muta visto che le valigie saranno super pese volevo risparmiarmi laqualche chilo mi portero solo li erogatri che ne pensi?
Altra domanda visto che non ho mai volato verso li Stati uniti e faro tappa a New York gli erogatori li devo stivare o li posso portare nel bagaglio a mano ?

Zainetto75:
Ti rispondo io che mi sono documentata un po' poi magari chi ne sa di più aggiungerà info. Per esperienza personale e secondo i corsi fatti, è sempre meglio far passare 24 ore dall'ultima immersione prima di prender un aereo, di qualunque genere si tratti. In realtà se l'immersione non è molto lunga o molto profonda, spesso il computer ti dà un no fly anche di meno ore, ma se si può è meglio star tranquilli no?
La muta alcuni diving la noleggiano inclusa nel costo delle immersioni, altri no. Ti conviene andare a vedere direttamente i siti dei diving su Internet e leggi cosa dicono. Comunque ho visto che principalmente noleggiano mute shorty...io ad esempio preferisco quella intera perchè sono freddolosa e perchè mi protegge meglio con coralli e altro, quindi la muta forse la porterò lo stesso. Io probabilmente lascerò a casa gav ed erogatori e li affitto lì, tanto sono sempre inclusi nel prezzo. Pensavo anche di comprare delle pinne a scarpetta molto leggere da portarmi dietro al posto di quelle grandi che uso di solito con i calzari. Per l'ingresso in acqua quando faccio il bagno porterò delle scarpette di gomma piccine e leggere che uso in piscina.
Gli erogatori ti conviene metterli nella valigia. Nel bagaglio a mano potrebbero farti un sacco di storie. Addirittura potrebbero farti imbarcare il bagaglio a mano solo per quelli. Ricordati comunque di non chiudere con il lucchetto le valigie, perchè negli States le aprono per i controlli e se sono chiuse a chiave ti spaccano la serratura.

ari:

--- Citazione ---Altra domanda i dving in polineisa noleggiano la muta visto che le valigie saranno super pese volevo risparmiarmi laqualche chilo mi portero solo li erogatori che ne pensi?
--- Termina citazione ---

Ciao, non so se ho capito bene quello che vuoi dire,(se sbaglio dimmelo pure) ma se stai pensando di riempire le valigie, tranquillizzati, due calzoncini, due lunghi e qualche maglietta andranno benssimo.Al massimo una felpa per la sera. Non riempire la valigia di troppe cose, perchè tanto in Polinesia non le usi.
Io che avevo già riempito la valigia di poche cose tra cui anche le pinne, la prossima volta ne metterò ancora meno,aggiungerò la muta e credimi, non sarà comunque piena. Un paio di ciabatte, un paio di scarpe, non di più.
Gli erogatori, quelli sì, portali.
Ti consiglio anche la muta, perchè come ben sai, tanti sub, una volta entrati in acqua ci....... e si! ci pisciano dentro! :'(
Non mi sembra molto igienico se la indossi pure tu. Finchè è la tua pipì ok, ma quella di un altro, io avrei un po' schifo.
E' vero che lavano le mute, ma non credo che si mettano a fare il bucato, la pipì rimarrà comunque.

KiaOra:
Noi ci portiamo sempre tutto.
Erogatori: nel bagaglio a mano, mai nessun tipo di problema, al massimo te lo fanno aprire per vedere cosa sono.
Torcia: nel bagaglio a mano. Idem come sopra.

Muta: tassativamente lunga, sia per protezione (termica e contro gli urti) che per igiene
Gav, calzari e pinne sono un optional, ma sicuramente quelli tuoi personali sono decisamente più comodi ed qualitativamente superiori di quelli a noleggio
..... e dopo l'incidente di Fakarava: sempre il nostro pedagno personale!

Se il vostro bagaglio pesa troppo specificate sempre che si tratta di equipaggiamento per sub. Talvolta vorranno controllare che è vero, comunque ci sono tariffe forfetarie molto più convenienti. Per esempio l'ultimo volo a dicembre era un Venezia - Tokyo con air France (prosecuzione per le Fiji, lì addirittura nessuna spesa). Bagaglio sub 40 euro totali di supplemento (rispetto al massimo consentito avevamo 12 kg all'andata in più. 20 al ritorno) contro i 30 euro al chilo per una normale eccedenza.
Air Tahiti offre 5 kg di eccedenza per persona esibendo il brevetto sub, senza guardare cosa state trasportando.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa