forum polinesia > Patchwork

Consigli prenotazione viaggio di nozze

<< < (8/27) > >>

Zainetto75:
Come ho già scritto, in realtà anche se sono open, spesso mi hanno portato oltre i 18, naturalmente in posti in cui c'era ottima visibilità e condizioni di assoluta sicurezza e relax. Penso che in Polinesia sia lo stesso, con l'unica particolarità che vista la visibilità eccellente, probabilmente hanno spostato il limite degli open a 29mt, anche se non necessariamente ti ci porteranno.
Ma per me non è un problema, non penso al brevetto che ho in tasca, ma faccio sempre e solo ciò che mi sento sicura di fare. E' per questo che in realtà sono un po' restia a fare l'Advanced. Perchè credo innanzitutto di avere ancora bisogno, anche a livello psicologico, di fare tante altre immersioni poco impegnative per prenderci bene la mano, ed in secondo luogo perchè ho il timore che vedendo che ho l'Advanced alcuni pensino che sono più esperta e mi portino a fare immersioni a cui non sono ancora pronta.
Vi dirò di più io non so nemmeno se certe immersioni le farò mai. Che c'è di male se uno rimane Open anche se avesse 500 immersioni? C'è forse bisogno di andare a 50 mt per godersi un'immersione? Io penso che a volte basti fare snorkeling per godersi certe meraviglie...
Mi rendo conto che per me la subacquea è un passatempo, un di più, che mi fa piacere fare ogni tanto, come corollario alla vacanza, mentre ad esempio per il mio boy la vacanza e le immersioni sono la stessa cosa. Per lui è una passione, dal primo istante in cui si immerge a quando risale e non vede l'ora di tornare sotto di nuovo. Io un po' lo invidio, ma che ci volete fare, non tutti siamo uguali e per fortuna!

aitaepeapea:

--- Citazione da: PatMat - 16 Febbraio 2009, 23:06:57 ---Ciao a tutti sucusatese mi intrometto
 anche noi siamo due sub rescuediver, stiamo organizzando il nostro viaggio di nozze in polinesia e volevamo chiaramenten fare delle immersioni e quindi seguendo i vostri consigli abbiamo deciso di soggiornare a ranghiroa e di immergersi con questo famoso six passenger e poi andare a fakarava e  tikeahu e a bora bora , anche se stiamo valutando di eliminare tikeahu e aumentare le notti a ranghiroa da 4 a 6 ma non so...
Ho alcune domande da porvi come sono i voli tra le isole dobbiamo fare il no fly ...... lo chiedo soprattutto a aitaepeapea che a quanto leggo e molto esperta della polinesia. Per quanto riguarda l'avventura che successa a Kia e una delle cose pi� brutte che possono accadere ai sub e se fosse successo a me li avrei letteralmente il diving , una cosa simile mi e capitata anche a me e alla mia dolce meta e non credo che quelli del diving che ci hanno lasciato a mollo non li sia piu ricapitato visto che una volta arrivata a terra ho pinatato una giostra nel diving che a credo che a distanza di anni se lo ricordano, secondo me la tranquillit� e la sicurezza sono alla base delle immersioni ricreative e soprattutto io mi sarei rifiutato di immergermi. Per quanto rigurda il discorso dei brevetti e vero che come si va  a 18 metri si puo andare a 20 o 25 ma le assicurazioni non ti coprono e comunque se un diving ti permette di fare ci� e sengno di poca professionalita da questo si capisce cosa tutto. poi se non ho capito male fare immersioni in corrente con gruppi numerosi pi� di quattro per guida non e il massimo della sicurezza capite bene che se si va in fila indiana ci sono circa 12 metri tra la guida e l'ultimo sub quindi se non si ha un segnalatore come fai a chiamare la guida se hai bisogno ? Le immersioni sono bellissime se si fanno in totale sicrurezza e se non si lasciano i dettagli al caso come ho potuto leggere..

--- Termina citazione ---

ciao PatMat (ehi...anch'io sono Pat !!)

si, anch'io avrei smontato il diving...e quello sarebbe stato di sicuro il loro ultimo "incidente"
e poi anche quando tutto è fatto in "sicurezza" l'imprevisto è sempre lì in agguato, a maggior ragione non è ammissibile iniziare un'immersione senza i minimi requisiti standard.
Non ho capito bene cosa chiedi a me, a proposito del no fly....valgono le regole di sempre, naturalmente, nel senso che se hai il volo a mezzogiorno è decisamente sconsigliabile fare l'ultima immersione a mezzogiorno del giorno prima, dato che non avresti le 24 ore necessarie per desaturarti, soprattutto dopo una serie di immersioni ripetitive (e CHE ripetitive  ::)  )
NOi di solito lasciamo Rangi col volo delle 12:30 o addirittura delle 13, e quindi il giorno prima ci immergiamo presto, alle 8 in acqua (pick up alle 7:30) così sei fuori intorno alle 9-9:30 e non c'è nessun problema....io ho pure il tempo di lavare e asciugare l'attrezzatura in questo modo, mentre rifaccio  :'( i bagagli....


nana
pat-aitaepeapea 
(pssttt, zainetto, in reo maohi:
AITA=no, niente, nessun
E=articolo indeterminativo:un-uno, 
PE'APE'A=problema
aita e pe'ape'a = NESSUN PROBLEMA !)

aitaepeapea:

--- Citazione da: Zainetto75 - 17 Febbraio 2009, 17:36:35 ---....Per lui � una passione, dal primo istante in cui si immerge a quando risale e non vede l'ora di tornare sotto di nuovo.....
--- Termina citazione ---

come lo capisco...per me e Alberto, la mia metà, è esattamente  la stessa cosa, cioè una vera droga: noi viviamo in funzione di quando torneremo là sotto  ::)

e ti dirò......io ho deciso di fare l'advance nel momento esatto in cui ho finito l'open, e finito l'advance, ho iniziato a macinare gli altri, e tiposso dire che a tutt'oggi sono fermamente convinta che il corso più bello ed importante, quello che ti dà la consapevolezza di quel che fai e di come lo fai, e la tranquillità, è il rescue...adesso abbiamo diverse centinaia di immersioni, ma ancora tanta voglia di imparare, infatti alberto è istruttore da pochi mesi e io sto finendo il divemaster....e poi e poi.....la storia continua...  :) ::)

ps: comunque è vero, in caso di incidente, in qualsiasi angolo del mondo, la prima cosa che viene controllata è il computer del subacqueo, e se ha superato i limiti.... :-\ ....meglio che non mi ci facciate pensare...anche se in effetti non mi pare che lo controllino per problemi assicurativi...il DAN comunque il soccorso lo garantisce, per quanto ne so, indipendentemente dal computer

in ogni caso qui da noi, spesso all'uscita dei punti immersione c'è la guardia costiera che chiede ai sub appena usciti di mostrargli il computer....

PatMat:

--- Citazione da: KiaOra - 17 Febbraio 2009, 10:08:53 ---Ciao PatMat,
hai perfettamente ragione su tutto, soprattutto se è vero che l'assicurazione non ti copre nel caso di incidenti per immersioni sotto la profondità massima consentita dal tuo brevetto ( davvero? Questo non lo sapevo  ::)).
In qualsiasi caso dovresti provare le immersioni in Polinesia, poi il tuo punto di vista probabilmente si ammorbidirà un po': immergersi in acque calde (26-28 gradi) e con 30 mt di visibilità rende le condizioni, anche se in corrente, decisamente più facili rispetto ad altri luoghi dove avrai fatto immersioni (questo vale per anche altri contesti simili in altri mari corallini che ho provato personalmente). Sinceramente trovo molto più estrema l'immersione in adriatico nei relitti che abbiamo qui in zona...
La condizione in cui mi sono trovata a Fakarava era particolare, tanto che è stata l'unica volta in cui generalmente richiedevano l'advanced, e ci hanno fatto immergere solo perchè avevamo già un po' di immersioni, tutte recentissime. Quarda, se anche avessi avuto uno di quei brevetti advanced fatti in fretta e mezzi regalati che conoscerai bene, non sarebbe cambiato niente, mi avrebbero comunque lasciato là...

--- Termina citazione ---
Ciao lo so cosa vuol dire immergersi in acque limpide e calde io mi immergo principalmente alle maldive quindi le condizioni sono simili, questo non vuol dire che le cose vanno fatte con il massimo rigore e sempre entro i limiti il mare non perdona va sempère rispettato

-
--- Citazione da: aznafuti - 17 Febbraio 2009, 15:28:18 ---Non mi risulta che l'assicurazione non copra se sei fuori dai limiti di brevetto.... Almeno la polizza DAN Basic non prevede questa limitazione. Le uniche limitazioni riguardano profondità oltre i 130 mt o miscele particolari per subacquea tecnica.
Non vorrei scendere sul terreno della filosofia, ma ho visto open con 500 immersioni di cui oltre la metà oltre i 30 mt, e divemaster brevettati con 80 immersioni.....  quindi sarebbe sciocco limitare la valutazione al solo plastichino. Sta all'esperienza del Divemaster o dell'istruttore capire quali sono le reali capacità dell'individuo, anche se la spersonalizzazione dei brevetti e dei diving-batteria lo rende sempre più difficile per cui la maggior parte delle guide preferisce limitarsi a guardare il certificato. CMQ nella mia esperienza circa le immersioni in polinesia (credo di averne fatte una trentina) ti posso dire che comprendo i diving: le condizioni sono talmente ideali, in termini soprattutto di visibilità, che non ci sono grossi problemi a portare un open a 20-25 mt, semprechè se la senta senza ansie.

Questi i miei due cents.  Ciao.  A.

--- Termina citazione ---
io sapevo che quando hai un'incidente ti prendono il computer e i brevetti e controllano tutto se sei fuori curva o se superi i metri consentiti dal brevetto fanno una mega multa al diving e non pagano le immersioni.

Zainetto75:
Ci avrei scommesso che iniziavo col chiedere consigli su una pensione, sulla spiaggia e sul posto e finivo col parlare solo di immersioni  ;D sono il mio tormento...
Il mio boy è tutto entusiasta di vedere gli squali, praticamente il suo animale preferito...in ogni immersione ed in qualsiasi mare spera sempre di vederne qualcuno e quest'estate a Marsa Alam per vedere qualche grigio si è sparato parecchie immersioni ad Elphistone alzandosi spesso prestissimo al mattino, mentre io pigramente alle dieci andavo a far colazione e poi mi sosolavo al sole sdraiata sulla spiaggia ad aspettarlo. Così ho proposto io la Polinesia come meta del viaggio di nozze, perchè almeno si potrà sfogare!
Io non ne ho mai visti e penso sia un'esperienza emozionante. Spero di non spaventarmi troppo. Al limite laverò bene la muta quando finisco l'immersione!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa