forum polinesia > Patchwork
Consigli prenotazione viaggio di nozze
koccinella:
ciao...
anche Stefano è un motociclista.... ha due moto.... io invece di fare lo zainetto non sono molto contenta........ ho sempre avuto paura e continuo ad averla....quindi sono contentissima di lasciare a casa la moto!!!!
io invece mi chiamo Koccinella perchè uno dei miei hobby è andare in ospedale a fare il clown.... e quello è il mio nome d'arte!!!!
dalle foto il motu Aito non sembra certo male.....
anche io avrei scelto Fakarava.... come altro atollo.... ma poi stefano ha voluto inserire l'isola di pasqua e quindi niente fakarava....
va beh.... sarà la scusa per tornare in un futuro!!!
Zainetto75:
Io invece amo andare in moto, anche perchè la nostra è una touring ottima per viaggiare e io sto proprio comoda. Ci abbiamo già fatto tanti viaggi, tra cui Capo Nord, un viaggio davvero meraviglioso e l'Irlanda.
Stavolta però per il viaggio di nozze voglio andare al caldo, quindi niente moto, al massimo uno scooter per gironzolare a Moorea o sulle altre isole.
L'isola di Pasqua attirava anche noi, ma avevamo già riempito il programma per benino e una tappa anche lì non ci stava proprio. Comunque dev'essere bellissima! Ci racconterete al ritorno.
PatMat:
Ciao a tutti sucusatese mi intrometto
anche noi siamo due sub rescuediver, stiamo organizzando il nostro viaggio di nozze in polinesia e volevamo chiaramenten fare delle immersioni e quindi seguendo i vostri consigli abbiamo deciso di soggiornare a ranghiroa e di immergersi con questo famoso six passenger e poi andare a fakarava e tikeahu e a bora bora , anche se stiamo valutando di eliminare tikeahu e aumentare le notti a ranghiroa da 4 a 6 ma non so...
Ho alcune domande da porvi come sono i voli tra le isole dobbiamo fare il no fly ...... lo chiedo soprattutto a aitaepeapea che a quanto leggo e molto esperta della polinesia. Per quanto riguarda l'avventura che successa a Kia e una delle cose più brutte che possono accadere ai sub e se fosse successo a me li avrei letteralmente il diving , una cosa simile mi e capitata anche a me e alla mia dolce meta e non credo che quelli del diving che ci hanno lasciato a mollo non li sia piu ricapitato visto che una volta arrivata a terra ho pinatato una giostra nel diving che a credo che a distanza di anni se lo ricordano, secondo me la tranquillità e la sicurezza sono alla base delle immersioni ricreative e soprattutto io mi sarei rifiutato di immergermi. Per quanto rigurda il discorso dei brevetti e vero che come si va a 18 metri si puo andare a 20 o 25 ma le assicurazioni non ti coprono e comunque se un diving ti permette di fare ciò e sengno di poca professionalita da questo si capisce cosa tutto. poi se non ho capito male fare immersioni in corrente con gruppi numerosi più di quattro per guida non e il massimo della sicurezza capite bene che se si va in fila indiana ci sono circa 12 metri tra la guida e l'ultimo sub quindi se non si ha un segnalatore come fai a chiamare la guida se hai bisogno ? Le immersioni sono bellissime se si fanno in totale sicrurezza e se non si lasciano i dettagli al caso come ho potuto leggere..
KiaOra:
Ciao PatMat,
hai perfettamente ragione su tutto, soprattutto se è vero che l'assicurazione non ti copre nel caso di incidenti per immersioni sotto la profondità massima consentita dal tuo brevetto ( davvero? Questo non lo sapevo ::)).
In qualsiasi caso dovresti provare le immersioni in Polinesia, poi il tuo punto di vista probabilmente si ammorbidirà un po': immergersi in acque calde (26-28 gradi) e con 30 mt di visibilità rende le condizioni, anche se in corrente, decisamente più facili rispetto ad altri luoghi dove avrai fatto immersioni (questo vale per anche altri contesti simili in altri mari corallini che ho provato personalmente). Sinceramente trovo molto più estrema l'immersione in adriatico nei relitti che abbiamo qui in zona...
La condizione in cui mi sono trovata a Fakarava era particolare, tanto che è stata l'unica volta in cui generalmente richiedevano l'advanced, e ci hanno fatto immergere solo perchè avevamo già un po' di immersioni, tutte recentissime. Quarda, se anche avessi avuto uno di quei brevetti advanced fatti in fretta e mezzi regalati che conoscerai bene, non sarebbe cambiato niente, mi avrebbero comunque lasciato là...
aznafuti:
Non mi risulta che l'assicurazione non copra se sei fuori dai limiti di brevetto.... Almeno la polizza DAN Basic non prevede questa limitazione. Le uniche limitazioni riguardano profondità oltre i 130 mt o miscele particolari per subacquea tecnica.
Non vorrei scendere sul terreno della filosofia, ma ho visto open con 500 immersioni di cui oltre la metà oltre i 30 mt, e divemaster brevettati con 80 immersioni..... quindi sarebbe sciocco limitare la valutazione al solo plastichino. Sta all'esperienza del Divemaster o dell'istruttore capire quali sono le reali capacità dell'individuo, anche se la spersonalizzazione dei brevetti e dei diving-batteria lo rende sempre più difficile per cui la maggior parte delle guide preferisce limitarsi a guardare il certificato. CMQ nella mia esperienza circa le immersioni in polinesia (credo di averne fatte una trentina) ti posso dire che comprendo i diving: le condizioni sono talmente ideali, in termini soprattutto di visibilità, che non ci sono grossi problemi a portare un open a 20-25 mt, semprechè se la senta senza ansie.
Questi i miei due cents. Ciao. A.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa