forum polinesia > Patchwork
Consigli prenotazione viaggio di nozze
KiaOra:
Questo è lo spirito giusto!!!
Io dico sempre che le bellezze della polinesia sono al 50% sotto il pelo dell'acqua e al 50% sopra, se vi concentrate solo su un aspetto perdete sempre qualcosa.
particella di sodio:
--- Citazione da: Zainetto75 - 11 Febbraio 2009, 11:24:03 ---Ci si può fidare di prenotare direttamente le pensioni? Io non ho esperienza di Polinesia e pensioni e quindi chiedo a chi invece ne ha...
In crociera andiamo con Michele ed il Gulliver. ;D
--- Termina citazione ---
ciao zainetto :) ti riporto questa citazione di mela che è una vera esperta di Polinesia "fai da te"......c'è stata per ben 2(o addirittura 3) volte :o
Io sono stata in Polinesia una sola volta e ho prenotato tutto in agenzia ma ora,se potessi tornarci,prenoterei TUTTO da sola ;)
tra l'altro mela ad agosto è stata proprio al Motu Aito Paradise di Fakarawa e ne è tornata molto entusiasta ;)
--- Citazione da: mela - 22 Febbraio 2008, 17:01:48 ---
E' molto semplice fare il conto di quanto si risparmia! Di certo come puoi ben immaginare le agenzie viaggi ed i tour operators non campano con i soli 50- 100 Euro che ti fanno pagare per sbrigare le pratiche!
Vai a vedere sui cataloghi i prezzi praticati dalle varie agenzie/ tour operators per una determinata struttura e confrontali con quelli che trovi nel sito internet della STESSA struttura (ricordantoti di aggiungere le tasse e quant'altro, ovviamente). Avrai delle belle sorprese, ti assicuro. :o
Personalmente ho constatato che i ricarichi vanno dal 20% al 55% ed anche oltre!!! Potrei farti i nomi delle agenzie e degli hotels, ma ti manderò un messaggio privato! Questo significa che su un viaggio da 3500 Euro tu potresti pagarne 5000 o anche 6000, dipende dall'agenzia o dal tour operator al quale ti rivolgi! FAI UN PO' TU. :-[ La Polinesia poi, pur essendo assolutamente bellissima, è in assoluto il posto in cui c'è il peggior rapporto qualità/prezzo per le strutture che io abbia mai trovato in giro per il mondo, e ti assicuro che ho girato parecchio. Essendo la meta PER ECCELLENZA per i viaggi di nozze, la gente è disposta a farsi spillare cifre iperboliche senza batter ciglio, o perchè il viaggio viene loro regalato o perchè semplicemente sarà l'unico bel viaggio della loro vita.
Non so il ricarico applicato su i voli, ma quando io li prenotavo in agenzia viaggi dovevo sempre pagare dall'8% al 10% per "diritti di agenzia", ora li prenoto con expedia o con travelprice e al massimo pago 20 Euro in più.
Ti posso dire che una coppia di miei amici è stata in Polinesia l'estate scorsa e di tre settimane ha speso IN TUTTO, MA PROPRIO TUTTO meno di 9000 Euro facendo Moorea, Taha'a, Rangiroa, Fakarava, Bora Bora, Maupiti e alloggiando in strutture di buon livello anche se non costosissime. Di questi 9000 Euro 2000 sono stati spesi sul posto per le escursioni, i pranzi, i souvenirs, le perle...
Ovviamente ha senso arrangiarsi se la meta lo permette, ci sono dei casi in cui il "fai da te" non è proprio indicato: io ad esempio sono appena tornata da tre settimane in India del sud però per viaggiare in modo più comodo mi sono appoggiata ad un tour operator indiano che mi ha fornito l'auto con l'autista e mi ha prenotato tutti gli hotels. Ma anche in questo caso ho speso pochissimo: tutto il viaggio (voli compresi) mi è costato 2000 Euro mentro lo stesso identico viaggio era sul catalogo di un famoso tour operator a 4100 Euro!!!!
Se hai bisogno di qualche dritta scrivimi pure privatamente così non annoiamo gli altri. Da quando ho pubblicato il mio diario di viaggio in Polinesia sul sito tropiland mi avranno contattata finora una sessantina di persone che si sono arrangiate e hanno avuto zero problemi, puoi stare tranquilla. :)
Ciao
Manuela
P.S. Ah, volevo precisare che non ho un'agenzia viaggi: nella vita faccio tutt'altra cosa! ;)
--- Termina citazione ---
Ah,dimenticavo......ottima scelta il Gulliver!! bravi,bravi,bravi :D Michele è fantastico :)
aitaepeapea:
--- Citazione da: KiaOra - 12 Febbraio 2009, 10:48:51 ---....Ti consiglio caldamente di evitare Te Ava Nui... quando ero open nel 2005 mi hanno lasciata in mezzo all'oceano da sola con mio marito, anche lui open, per 40 minuti!!! Non � stato per niente piacevole... puoi trovare il mio racconto alla sezione racconti di viaggio, � un po' vecchio ma c'�......
--- Termina citazione ---
scusa kia...non so cosa sia davvero successo nel vostro caso, e sono convinta che davvero tu non l'abbia vissuta come una avventura piacevole ma...
io davvero non ho avuto la tua esperienza.... voglio dire: il proprietario forse non è un mostro di simpatia, e forse ha anche perso un pò di entusiasmo che credo sia molto importante in questo lavoro (come in tutte le professioni del resto), però le guide sono tutte estermamente professionali e noi, in 11 gg di permanenza non abbiamo mai avuto il minimo problema.
Sento parlare anche molto spesso di questo diving da parte di subacquei chepoi arrivano a Rangiroa, l'ultima volta non più tardi di un mese fa, quando sono stata giù l'ultima volta,
e ti garantisco che in tanti anni io non ho mai sentito dire che bene di quel diving....
poi sai....sei una subacquea anche tu, sai bene quindi che può accadere ovunque e a chiunque (è capitato anche a noi alcune volte) di rimanere in acqua un pò più del dovuto perchè magari la corrente ha diviso il gruppo e non si è riusciti ad uscire tutti insieme, e i marinai magari non ti vedono subito....
ma da qui a dire che è un diving da evitare assolutamente, mi sembra davvero una grossa forzatura....e francamente non la condivido
nana
pat
KiaOra:
Ciao Pat,
guarda, ho già raccontato tutto nei dettagli ma te lo riassumo:
Prima di salire in gommone ci hanno fatto un bel briefing in inglese, ma siamo rimasti molto perplessi perchè la mia attrezzatura non aveva Octopus, ci hanno detto che tanto quello non serve...
Arrivati sul posto le guide hanno parlato per 5 minuti buoni in francese, noi non capivamo niente e quando abbiamo chiesto di tradurre ci hanno detto semplicemente "follow your guide...".
Peccato che saremo stati una quindicina sul commone, tra guide, 2 gruppi di subacquei, 2 snorkelisti e il barcaiolo, e la nostra guida si trovava dall'altra parte rispetto a noi, vicino agli altri 3 divemaster del nostro gruppo. Ci hanno detto di andare in acqua senza metterci particolare fretta, così, quando mi sono buttata ho fatto con calma il giro del gommone, per poi trovare dall'altra parte che il mio gruppo non si vedeva quasi più, mio marito era già sotto 10 mt tentando di non perdere di vista ne me ne loro. Mi sono girata verso l'altra guida dicendo che non c'era più nessuno e la risposta è stata "segui le bolle...". Così ho iniziato a scendere, ho raggiunto Giulio, ma la corrente era troppo forte e non siamo riusciti a raggiungere il gruppo. A 25 metri (da open.... ) abbiamo deciso di risalire. La barca era sparita.
Il gommone ci ha recuperato un po' per caso dopo quasi 40 minuti in mezzo alla pass di Ngarue, che ricoderai bene è larga quasi 2 km e piena di correnti .... non è certo la più facile condizione per 2 subacquei poco esperti e senza pedagno.
Abbiamo provato a nuotare ma non si andava da nessuna parte per via della forte corrente che ti girava, e alla fine ci siamo stancati e abbiamo aspettato mezzi terrorizzati finchè non è passato il gommone e siamo saliti.
Poi abbiamo tirato su il nostro gruppo e questo del Te Ava nui ci dice: "Ma voi non vi siete immersi?"
Nonostante la mia lamentela sia direttamente che tramite il nostro corrispondente non ho mai avuto risposta dal club Te Ava Nui, neanche la dignità di scusarsi per avermi fatto rischiare la vita... e io dovrei dire che sono brave persone? Probabilmente lavorano anche bene... ma per me sono e restano macellai e mi guarderò bene dal consigliarli.
Zainetto75:
Ciao non volevo creare burrasca... Sono d'accordo con Pat che ogni diving è valido ed allo stesso tempo rischioso, perchè certe esperienze possono succedere ovunque, ma capisco Kia che l'esperienza l'ha vissuta sulla sua pelle e non consiglia a nessuno quel diving. Avete ragione entrambe! Comunque credo che non ci sia molta possibilità di scelta se ho ben capito come funziona.
Prenotando al Motu Aito Paradise si deve utilizzare il Te Ava Nui e prenotando al Raimiti si deve utilizzare Top Dive. Quindi noi sceglieremo il posto dove alloggiare ed il diving verrà di conseguenza.
Vi chiedo ancora un paio di info: ma su Motu Aito e Raimiti c'è la spiaggia?
Ieri ho letto su una nota informativa del sito del turismo polinesiano riguardante le immersioni che questi sono i limiti di profondità e le certificazioni richieste:
• 29 metri: I CMAS, Openwater, Advanced open water
• 49 metri: II CMAS, rescue divers
• 69 metri: tutti i livelli superiori
Quindi in realtà che io sia Open o Advanced non mi cambia niente, visto che sempre fino a 29 mt posso andare? In realtà il brevetto open prevede una profondità max di 18 in teoria, ma ad esempio sul Mar Rosso spesso mi hanno portato anche a 23-24mt. Possibile che in Polinesia ci siano limiti diversi? Questa questione non mi è chiara...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa