Piccolo dizionario di base Italiano-Tahitiano 
In generale gli italiani sono favoriti nel leggere il polinesiano poiché si pronuncia più o meno come si legge , almeno per le vocali. Quindi Moorea non si pronuncia   < Morea> ma < Mo-o-rea> e Papeete quindi < Pa-pe-e-te> . La “H” è sempre aspirata , come un soffio tra i denti . Quindi non diremo < Ta-i-ti > ma < Ta-hhhi-ti >  
Ci siamo ? 
Dimenticavo , l’alfabeto polinesiano ha solo 13 lettere:
5 vocali : a,e,i,o,u 
8 consonanti : f,h,m,n,p,r,t,v 
Quindi la B , la G e la K non esistono . Ma allora vi chiederete come mai la località più famosa della Polinesia si chiami Bora Bora !!!! Semplice , in realtà il suo vero nome polinesiano è Pora Pora . Imparate quelle quattro parole di uso più comune , è una forma di cortesia per il popolo che vi ospita e anche l’occasione per farvi e far fare quattro risate . 
Buongiorno: ia orana 
Arrivederci : nana
Come va ? : eaha te huru ?
Buon Appetito : tamaa maitai
Buona Notte : taoto maitai 
Il Pranzo : maa
SI : e 
NO : aita
Per favore : E e  ( avete letto bene : e, e )
Donna : vahine 
Uomo : tane
Casa : fare
Dottore:Taote
Patria, Terra : Fenua
Isola : Motù
Uomo bianco : Popaa
Cinese : Tinito
Francese : Farani
Benvenuto : Maeva o Manava 
Grande : Nui
Piccolo : Iti 
Ragazzo : Tamarii
Mare : Miti
Quando non si ha voglia di far niente : Fiù ( molto diffuso)
Il conto : E hia moni 
La Pass ( tra laguna e oceano) :Te Ava
Festa, avvenimento : Heiva 
Fiore : Tiare 
Vento tipico di aliseo : Maaramu
Pesce crudo : Ia ota