forum polinesia > Patchwork
per katia
braccobaldo:
Ciao,
io sono stato in Polinesia quest'estate e il mio viaggio l'ho "costruito" insieme ad un tour operator.
Prima di rivolgermi a loro ho contattato tre agenzie di viaggi della mia città: una mi ha presentato un preventivo maggiorato rispetto a quello del tour operator di oltre tremila euro, delle altre due anche ancora non ho avuto notizie. Con questo voglio dirti che certamente la Polinesia è una località poco trattata dalle agenzie e proprio per questo o uno il viaggio se lo costruisce da sè oppure deve contattare tour operator che si occupano prettemente di questa magica parte del mondo.
Io ho contattato due tour operator, KiaOra e Manureva, e devo dirti che i due preventivi che mi hanno presentato erano pressocchè identici. Alla fine ne ho dovuto scegliere uno e devo dirti che il mio viaggio è andato molto bene.
Comunque sia se vuoi appoggiarti a dei T.O. e se invece vuoi muoverti da sola il consiglio che ti do, se già non lo hai fatto, è quello di comprarti una guida sulla Polinesia (io mi sono trovato molto bene con quella del Touring Club), di studiartela bene perchè così non solo potrai conoscere i prezzi delle varie strutture ma potrai anche renderti conto in quale parte dell'isola o del motu è situata la struttura che sceglierai. Sapere ciò è importante perchè essendo scarsi i mezzi di trasporto a volte può essere comodo scegliere strutture che, a parità di prezzo a qualità, siano vicine a luoghi che, per vari motivi, a noi possano interessare.
Per essere più chiaro ti faccio un esempio: io a Fakarava sono stato al Veke Veke Village, una pensione distante due chilometri dal villaggio di Fakarava. La vicinanza al villaggio mi ha permesso non solo di venire a contatto con una parte "vera" della Polinesia ma anche di poter risparmiare su alcune spese che su altre isole sarebbero state sicuramente più alte. Mi riferisco in particolare a parei e perle; inoltre avendo il villaggio due piccoli supermercati ed un forno a volte ho potuto mangiare senza essere costretto ad andare al ristorante.
Quindi se decidessi di andare a Fakarava ti dico che dal punto di vista economico la parte più conveniente è quella nord, ossia quella da me appana descritta. Pèrò se invece quello che cerchi a Fakarava sono acque colme di pesci di ogni tipo dove per poterli vedere è sufficiente dello snorkelling allora ti consiglio di andare nella parte sud, quella vicino il Tetamanu Village, dove io purtroppo non sono stato. Le diverse coppie che ho incontrato mi hanno tutte detto che il posto è davvero incredibile.
Sono sicuro che una buona guida possa dare delle valide indicazioni su questo tipo di problematiche.
mela:
--- Citazione da: particella di sodio - 24 Ottobre 2008, 11:02:00 ---
--- Citazione da: mela - 24 Ottobre 2008, 09:25:09 --- stai tranquilla, non sono un'agenzia viaggi "camuffata"
--- Termina citazione ---
io non mi fiderei ;D ;D :D
--- Termina citazione ---
Ah, sì, eh???? Implorami ancora di mandarti le MIE foto della Poli e vedi.... ;D ;D ;D
particella di sodio:
--- Citazione da: mela - 24 Ottobre 2008, 12:17:16 ---Implorami ancora di mandarti le MIE foto della Poli e vedi.... ;D ;D ;D
--- Termina citazione ---
chi???????????IO?????????? secondo me mi confondi con qualcun altro ;D ;D
koccinella:
ciao Braccobaldo...
riusciresti a postarci qualche foto della Veke Veke....se riesci anche degli interni dei bungalow... perchè come posizione mi sembra meravigliosa....
la spiaggia lì davanti è di sabbia vero???? si possono prenotare le escursioni in pensione????
grazie mille
koccinella
braccobaldo:
Ciao Koccinella,
non sono sicuro di riuscire a postarti delle foto del Veke Veke; ci proverò.
Riguardo alla spiaggia nella pensione ce ne è una piccolina davanti ai due Lagoon bungalow.
Premettendo che i tre giorni trascorsi da me e mia moglie a Veke Veke, ed in generale a Fakarava, sono stati davvero INDIMENTICABILI non ti nascondo che se un giorno tornassi su quest'atollo mi organizzerei in modo diverso nel senso che trascorrerei almeno cinque giorni in questo posto. Tre li passerei più che al veke veke all'Havaiki perchè non solo me ne hanno parlato molto bene ma anche per la sua vicinanza al villaggio principale e poi soprattutto perchè accanto a questa pensione c'è un ristorante (il nome te farò avere presto) dove vale la pena andare in quanto tipicamente polinesiano.
Avendomi chiesto se la pensione organizza escursioni mi permetto di dirti che piuttosto che spendere un minimo di 100 euro a persona per un escursione in qualche laguna, per me varrebbe la pena trascorrere un paio di notti nella parte sud dell'isola, ad esempio al Raimiti (pensione nella quale chi ci è stato me ne ha parlato un gran bene), dove è possibile godere dello stesso spettacolo marino ma a costo zero.
Un coppia norvegese mi ha fatto vedere delle foto fatte durante lo snorkelling davvero fantastiche con loro circondati da squali pinna nera, mante e una miriade di pesci colorati.
Spero con questo consiglio di non averti messo in difficoltà nelle tue scelte.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa