forum polinesia > Patchwork
lavoro
apetai:
Caro Stefano, di certo in Polinesia non si vive poi tanti male, i ragazzi hanno a disposizione delle ottime scuole, anche alle Tuamotu, ci sono degli ottimi college veramente da invidiare!
Una sanità...per tutti, ottima, sono francesi non dimenticarlo....ma, vivere a Pappete per due al massimo tre mesi è un conto, una esperienza di lavopro va bene ma poi???
E' una scelta di vita la vostra??
Bene, se si non si discute ma, se è solo per staccare un'attimo....ci penserei...te lo dice una che , con mire ben diverse ovviamente, da anni pur conoscendo chi è importante conoscere, pur muovendosi in Polinesia come frugare nelle proprie tasche e pur avendo tanti amici in loco...è ancora a Milano....per poco ok ma ci sono voluti anni per fare del nostro sogno una realta!
La polinesia per quanto sia un territorio che si lascia vivere, con gente molto aperta è sempre dei polinesiani........nelle isole alte sono legati alle terra oltre che al commercio e nelle isole lontane solo alle terra e le loro tradizioni e modo di ragionare che, anche se è Europa a tutti gli effetti, è distante anni luci dal nostro odo di intendere......sono un popolo magnifico, con pregi e difetti e così va preso, andare per cambiare...non funziona...credimi.
Quel che ti posso aggiungere è che, se veramente la vostra è una esigenza o meglio una scelta di vita fatelo, troverete ostacoli ma....sbattevi per i vostri diritti che vi spettano........ma sappiate che ne avrete.......è solo un incoraggiamento il mio e non un avvertimento.....in Polinesia si vince solo sulla distanza!!
Sinceramente.
Alex
apetai:
Un consiglio che posso darvi......andateci prima in vacanza......tre0 quattro settimane........sarà un motivo in più per crederci!
Alex
prasz1:
Caro Alex mi fa molto piacere che tu mi abbia risposto e ti posso dire che gia da molti anni mi attira questa idea, ma io e mia moglie siamo arrivati alla conclusione che questo non e un semplice cambiamento.Per darti un idea noi viviamo in un paese di montagna di poche anime e sopratutto in un paese dove la gente se sei di fuori e non parli la loro lingua (tedesco) non ti accettano e pensa che mia moglie e nativa proprio di la.Questo e per farti capire che siamo gia abituati a vivere in un certo senso isolati!!! Il nostro obiettivo e quello di dare ai nostri figli un futuro migliore in un posto dove la gente ama sorridere ed e ospitale,fargli conoscere tradizioni diverse sicuramente piu sane delle nostre.CREDIMI siamo persone semplici e molto rispettose della vita altrui e non siamo in cerca di cambiamenti per motivi stupidi vogliamo solamente la nostra tranquillita e poterci godere i nostri figli fin che ci sara possibile per questo motivo come ti ho scritto prima sono disposto a fare un qualsiasi lavoro senza dover togliere nulla a chi ne ha piu diritto di me.In ogni caso il nostro obiettivo e qello di poter passare qualche mese fuori con la possibilita di capire se in effetti e il posto che fa per noi poi tutti gli altri problemi si possono superare con una grande volonta ti saluto e spero di risentirti al piu presto perche vorrei chiederti altre informazioni utili ciao da Stefano
nviva:
Ciao Stefano,
ti scrivo due parole visto che il tuo msg me ne dà lo spunto.
Innanzitutto ti volevo dire di non ricadere negli stereotipi della Polinesia tutta sorrisi ed accoglienza. Pur restando un posto favoloso, con della gente straordinaria, ha i suoi problemi e i sui "lati oscuri", come alto tasso di alcoolismo che poi si trasforma in violenza sulle donne e violenza sui bambini...
Per quanto riguarda l'accoglienza, non è tutto oro quello che luccica nel senso che sta aumentando il razzismo verso il francese (e spesso questo vuol dire verso lo straniero...), e ci ci vuole molto per essere accettati (e questo te lo dice uno che ha la ragazza polinesiana...). Ho visto e conosciuto molti francesi e stranieri la cui integrazione non è mai avvenuta se non tra loro e questo vuol dire vivere in un bel paesaggio ma senza la bellezza e l'arricchimento che ti dà la conoscenza delle persone.
Con questo non ti voglio dire di non fare "il grande passo", ma come ti ha consigliato apetai di passare un lungo periodo a Tahiti o nelle altre isole per conoscere veramente la gente e la mentalità, provando anche a fare qualche lavoretto...
In bocca al lupo x qualsiasi tua decisione.
Niki
PS x quanto riguarda le scuole, non sono proprio il massimo in termini di preparazione, soprattutto x quanto riguarda l'università che è equiparabile ad un nostro liceo sia come metodo d'insegnamento sia come contenuti...
prasz1:
Ti ringrazio per aver espresso il tuo punto di vista e ne faro tesoro,e credo che le opinioni di chi ha piu esperienza di me vanno sempre ascoltate grazie a presto
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa