forum polinesia > Racconti di viaggio
Polli nesia. Mai come l'Italia
prolonga:
--- Citazione da: italia - 31 Luglio 2008, 11:37:32 ---Per chi fosse "costretto" (tipo liste nozze) forse una cosa discreta in Polinesia la si può trovare al club med di bora bora.
almeno lì la pulizia, il cibo, l'animazione serale e le piscine sono decenti (mai come la Valtur - villaggi italiani) ma almeno si intravede un pò di civiltà europea.
--- Termina citazione ---
:D :D :D :D
Sì sì.... mi sono proprio divertito a leggere questo topic. Ho fatto le 3 senza nemmeno accorgermene. Grazie.... Italia!
Meglio di uno qualsiasi di quei tragicomici film di Totò, grande e insuperabile artista. Lui almeno comico non lo era lo faceva solo come mestiere.
Ma era una persona di arguto pensiero e grande realismo critico nei confronti dei propri compatrioti ma anche di sè stesso con la sua impareggiabile autoironia. Peccato che i più superficiali - cioè la maggioranza - ne abbia colto solo l'aspetto epidermico, esteriore, di quei profili : quello che tu cogli dalle vacanze.
la chiave di lettura del tuo intervento sta in quelle 4 parole lì sopra. Lì, descrivi con chirurgica precisione il tuo profilo di turista, con la t minuscola.
Semmai un giorno avrai l'umiltà di farti una introspezione obiettiva e analitica rifletti su questo:
- perchè gli indiani muoiono di fame e hanno vacche che razzolano serene per le strade?
- perchè in Cina il cane è nei menù di tanti ristoranti?
- perchè in Cambogia mangiano tarantole fritte?
- perchè a Siena frustiamo i cavalli fino allo stremo per fare due ottusi giri di piazza e pure plaudiamo?
- perchè in Spagna torturiamo i tori facendoli morire dissanguati e pure ne siamo orgogliosi quando il torero ci lancia le orecchie ?
-
Vedo di scendere un gradino con la conversazione (anzi, monologo, non esigo risposte) per spiegarmi facile facile:
sono le tradizioni. E' la cultura dei popoli. E' più barbara la corrida della civilissima ed europeista Spagna o il cinese che da millenni cucina quasi ogni tipo di quadrupede? E' più sadico il fantino del palio di Siena o è più masochista l'indiano?
Impariamo a rispettare le tradizioni e le culture, prima di tutto, poi cerchiamo di capirle. Solo in un secondo tempo potremo chiamarci Turisti (con la T maiuscola). Fino ad allora saremo solo uno dei tanti turNisti delle vacanze.....
E non è questione di Polinesia (non ti piace? fatti tuoi) o Haway, è solo questione di saper VEDERE e CAPIRE non di guardare e giudicare.
Avrei da replicare ad ogni parola che hai scritto ma perderei tempo perchè i tuoi assunti non li cambieresti e nemmeno ho intenzione di perderlo.
Ti esorto solo a cercare la critica vera. Fino ad allora buon Club Med, se è quello che ti appaga.
Giorgio
Sono un uomo di mondo, ho fatto il militare a Cuneo!
Il grande principe de Curtis
italia:
--- Citazione da: prolonga - 01 Agosto 2008, 02:13:34 ---
--- Citazione da: italia - 31 Luglio 2008, 11:37:32 ---Per chi fosse "costretto" (tipo liste nozze) forse una cosa discreta in Polinesia la si può trovare al club med di bora bora.
almeno lì la pulizia, il cibo, l'animazione serale e le piscine sono decenti (mai come la Valtur - villaggi italiani) ma almeno si intravede un pò di civiltà europea.
--- Termina citazione ---
:D :D :D :D
Sì sì.... mi sono proprio divertito a leggere questo topic. Ho fatto le 3 senza nemmeno accorgermene. Grazie.... Italia!
Meglio di uno qualsiasi di quei tragicomici film di Totò, grande e insuperabile artista. Lui almeno comico non lo era lo faceva solo come mestiere.
Ma era una persona di arguto pensiero e grande realismo critico nei confronti dei propri compatrioti ma anche di sè stesso con la sua impareggiabile autoironia. Peccato che i più superficiali - cioè la maggioranza - ne abbia colto solo l'aspetto epidermico, esteriore, di quei profili : quello che tu cogli dalle vacanze.
la chiave di lettura del tuo intervento sta in quelle 4 parole lì sopra. Lì, descrivi con chirurgica precisione il tuo profilo di turista, con la t minuscola.
Semmai un giorno avrai l'umiltà di farti una introspezione obiettiva e analitica rifletti su questo:
- perchè gli indiani muoiono di fame e hanno vacche che razzolano serene per le strade?
- perchè in Cina il cane è nei menù di tanti ristoranti?
- perchè in Cambogia mangiano tarantole fritte?
- perchè a Siena frustiamo i cavalli fino allo stremo per fare due ottusi giri di piazza e pure plaudiamo?
- perchè in Spagna torturiamo i tori facendoli morire dissanguati e pure ne siamo orgogliosi quando il torero ci lancia le orecchie ?
-
Vedo di scendere un gradino con la conversazione (anzi, monologo, non esigo risposte) per spiegarmi facile facile:
sono le tradizioni. E' la cultura dei popoli. E' più barbara la corrida della civilissima ed europeista Spagna o il cinese che da millenni cucina quasi ogni tipo di quadrupede? E' più sadico il fantino del palio di Siena o è più masochista l'indiano?
Impariamo a rispettare le tradizioni e le culture, prima di tutto, poi cerchiamo di capirle. Solo in un secondo tempo potremo chiamarci Turisti (con la T maiuscola). Fino ad allora saremo solo uno dei tanti turNisti delle vacanze.....
E non è questione di Polinesia (non ti piace? fatti tuoi) o Haway, è solo questione di saper VEDERE e CAPIRE non di guardare e giudicare.
Avrei da replicare ad ogni parola che hai scritto ma perderei tempo perchè i tuoi assunti non li cambieresti e nemmeno ho intenzione di perderlo.
Ti esorto solo a cercare la critica vera. Fino ad allora buon Club Med, se è quello che ti appaga.
Giorgio
Sono un uomo di mondo, ho fatto il militare a Cuneo!
Il grande principe de Curtis
--- Termina citazione ---
e che aggiungere al tuo post?
lo condivido tutto al 100%.
lo sottoscrivo in pieno.
quindi non replico perchè non dovrei fare altro che ripetere quanto da te detto.
forse, probabilmente, ci siamo spinti troppo nei dettagli della descrizione del viaggio.ma l'intento primordiale dell'intervento voleva essere in estrema sintesi e banalmente il seguente: non vale la pena farsi 26 ore di volo per andare in polinesia, perchè seppur bella, l'Italia è più bella.
poi se un tizio decide di farsene 42 ore (di volo) perchè vuole quelle cose che ho descritto (che sono cose + o - oggettive): massima libertà e democrazia.
ma se si credi di fare una faticaccia simile (stress) pensando di trovare il paradiso secondo il mio avviso è un errore: perchè con 2 ore in italia trovi il mare più bello e più sicuro, i voli (nonostante l'alitalia-berlusconi) più tranquilli, il cibo più buono e via dicendo... (senza ripetere tutto).
ma se uno è stufo del mare bello, del cibo sano, della cortesia degli italiani e via dicendo... può liberamente (e non lo costringiamo o frustiamo nessuno alla frontiera) trasferirsi laggiù (per la vita o per le vacanze).
Per iRanieri:
Oscar Wilde ha detto “Non importa se ne parlano bene o male, l'importante e' che ne parlino"
Madonna ha semplicemente e più banalmente detto "Parlane bene o male... ma parlane“
vogliamo ora mettere sul patibolo pure lei???
wilma:
Ciao ITALIA e a tutti, è una settimana che penso se rispoderti e replicare ad alcune tue affermazioni, oggi eccomi quà...
Parto col raccontarti che noi siamo stati in polinesia a luglio ed tutt'ora faccio fatica a riquardare i filmini e le foto, mi danno un'emozione forte mi si stringe il cuore, mi ricordo lo stupore nel salire sulla navetta che ci portò a Bora Bora, immagino che tu ci sia stata, vorrei farti vedere le nostre foto di noi che osserviamo quello spettacolo di natura, mi mancava il fiato.Noi abbiamo soggiornato 6 notti e posso dirti di averla conosciuta abbastanza bene su 6 giorni, 3 ha piovuto ma sai che non me li ricordo nemmeno..Il giovedi' sera siamo andati a vedere la loro festa l'HAIVA io paura di girare Vaitape non ne ho avuta, Ho notato un senso di abbondanza e qui vorrei dare un mio parere..perche' si pensa che la polinesia sia in paese povero? per noi non lo è assolutamente, vivranno in baracche ( ma avete visto le baracche del brasile?) e le macchine? non ho visto una macchina più cacciona della mia, ho una polo di dieci anni, non avete pensato che forse a loro una casa come la nostra non serve? i vestiti? anche noi dobbiamo prendere il giubbetto per la primavera,l'autunno, il piumino per l'inverno, gli stivali che si intonano con la borsa ecc....ACCENDERE IL RISCALDAMENTO.
Io farei la firma a vestirmi come loro,pareo e infradito! quanti di voi ha comprato le hawainas original?
Hai detto che sono brutti ma veramente brutti. NON ti sembra di aver esagerato con questa affermazione? penso che anche da noi ci siano i brutti, ma veramente brutti e non solo nell'aspetto..Tanta cordialità qui da noi non c'è TUTTI e dico TUTTI ti salutano, da noi la vicina di casa una volta si e una no.
Potrei continuare con le cose belle della polinesia ma una di negativa voglio propio raccontarla e spero che i prossimi viaggiatori ne prendano coscenza.
Gli ultimi 6 giorni li ho passati a Fakarawa un isola selvaggia stupenda purtoppo il soggiorno è stato "rovinato" dagli italiani..SCUSATEMI TANTO italiani che purtoppo ci rappresentano, coatti di ROMA e fighetti di milano.
Per capire vi devo raccontare gli episodi
1- una ragazza di roma si è messa a gridare in mezzo alla sala ristorante che era un posto di merda, voleva essere riportata indietro con il primo volo perche il cameriere non gli ha portato il menu' ma dovevamo scegliere tra due antipasti due piatti principali e due dessert, il bungalow dell' matai drem era orrendo..
2-combricole a cena formavano tavolate da venti persone che gridavano chiedevano i bucatini all'amatriciana.. immaginatevi la scena siete sedute con il vostro compagno con la musica polinesiana sorseggi un goccio di vino e di colpo arrivano loro in venti uniscono i tavoli e via alla festa ma dico vi dovete fare 23 ore di aereo per andare a fare cagnara con gli amici? vi giuro che tutte le altre coppie straniere che c'erano sono rimasti sbalorditi.
3- un consiglio non portatevi le scarpe con i tacchi a spillo NON SERVONO si è veramente ridicole i vestiti di alta sera NON SERVONO non si va per fare la sfilata di alta moda.
La polinesia è stupenda bisogna viverla con lo spirito giusto é il viaggio che sognavo da anni, e se dovessi vincere al super enalotto, MAGARI! , prendo il primo volo e la borsa con i documenti e addio...
Mi dispiace molto che il tuo viaggio non sia andato bene avete perso veramente una bellissima esperienza..
Mia mamma parte a gennaio in missione, a Todomè un paese del Togo in Africa dovresti andare a vedere lì e vedrai come la rimpiangi la POLINESAIA..
sara.m:
Mi ero persa questo topic! ultimamente non ho frequentato molto il forum perchè la mia piccola Sofia non mi concede molto tempo libero, comunque anche a me va di dire qualcosa innanzi tutto sul forum stesso che per me, prima di partire per la poli, è stato manna dal cielo.
Per quanto si possa essere più o meno entusiasti del viaggio fatto, le esperienze dei forumisti si sono rivelate sempre utili,e il confronto di opinioni diverse ancor di più.
E' vero secondo me che c'è chi prova un amore viscerale per la polinesia fin dal primo viaggio e chi magari invece la considera un bellissimo posto sì, ma non il paradiso in terra ecco..e credo che possa esserci anche chi invece vive un'esperienza negativa, magari anche per sfortuna non solo perchè non è un turista con la T maiuscola.
insomma io lo trovo legittimo, soprattutto trovo legittimo che lo si dica. Certo quello che è fondamentale per me può non esserlo per un altro, ma insomma non siamo tutti uguali, no?
Poi è chiaro che ognuno ha il suo modo, magari a volte si trascende un pò..ma ogni tanto un pò di pepe non fa male.
Io ho trovato la Polinesia uno splendido paese, ho alloggiato sia in mega resort che in pensioni di famiglia, ho visto cinque isole diverse fra loro, come aver fatto cinque viaggi..e ovviamente ci sono state cose splendide e cose più normali.. splendido il vahine a taha'a, bello ma senz'anima il Pearl a Bora Bora, persone gentilissime che ci salutavano nel nostro giro in scooter e una vecchia polinesiana scorbutica che non ha voluto che facessi la foto al suo banchetto di frutta al mercato a tahiti; escursioni meravigliose alla laguna blu a rangiroa e a raiatea e serate noiosisssime che per quanto ci si alzi presto al mattino io alle nove la sera non c'ho proprio sonno( attenzione non sto dicendo che volevo la discoteca, lungi da me... ;))!
Ecco io credo di aver vissuto una spendida esperienza che mi ha lasciato tantissimi bei ricordi di gente, colori, sapori, tramonti, mare come capita a tanti, tantissimi di noi..poi c'è chi per quei posti vuol lasciare il nostro paese e avrà mille buoni motivi per farlo( anche se io non lo farei mai per mille altri motivi altrettanto buoni!) e c'è chi invece mah, forse per una combinazione astrale sfavorevole ,non ha trovato proprio nulla di buono in quel viaggio..
L'importante è he con senso della misura tutti possano dire la propria, perchè questo è il senso del forum e solo così questo posto continua ad essere veramente utile..altrimenti uno si legge le descrizioni edulcorate dei cataloghi e notte! ;) :D :D
ari:
--- Citazione ---il volo sono 15 ore dall'italia (via losa angeles) e 9 da los angeles (poi occorre prendere altri 2 voli!!!)... ma è una utopia credere alla puntualità. da los angeles prima che arrivi a destinazione ci vogliono almeno 12 ore. Le strade dei villaggi del luogo (vaitape ad esempio) li reputi puliti e sicuri? lì si che ci vorrebbe un bel decreto sicurezza (speriamo arrivi la lega nord polinesiana).
in verità una cosa simile all'italia c'è: sono gli inzetti. si chiamano nono (ah in italia si chiama nano )
arrivati nell'isola non sapevamo se piangere o ridere quando, ci hanno accolto ricoprendoci di collane di fiori. insomma il film "pappa e ciccia" di paolo villaggio... ci faceva un pernacchio
--- Termina citazione ---
??? ??? ??? ??? ???
Che cos'hanno quegli aerei che non va? Io proprio non capisco.
Non so se ti hanno dato una gufata prima di partire, ma i nostri voli sono stati puntualissimi, l'unico ritardo è stato al ritorno da Rangiroa di circa 40 minuti.
Le strade di Vaitape... cerrrto!!! Sono pericolosissime! Infatti noi abbiamo girato con la scorta, l'unica volta che siamo andati a Vaitape. Erano tutti pronti a sequestrarci.
C'erano gli insetti? Ma pensa! Non avrei mai creduto che in mezzo alla natura ci fossero.
E' meglio che tu non venga a casa mia, visto che ho il giardino e ti assicuro c'è di tutto: zanzare, formiche, grilli, vespe, api, farfalle, ecc.
Anche io sono stata a Lampedusa e paragonare il suo mare a quello della Polinesia, scusa ma lo ritengo un po' fuoriluogo. E' vero che il colore del mare è caraibico ma prova a immergiti nel mare a Lampedusa o la Sardegna, scegli tu, dove sei sicuro che non troverai nè la barriera corallina, nè i pesci tropicali, nè le razze, nè... nè... nè....
Se sei piena di paure di incontrare qualche pericolo nel mare, scusa ma fatti una bella gita in montagna la prossima volta. Però forse no, potresti incontrare qualche insetto.
Vai in qualche bella città, hai solo l'imbarazzo della scelta.
Definire poi baracche le case in Polinesia mi sembra esagerato. Sono case prefabbricate, non baracche. In America ce ne sono tantissime, anche se più grandi, nei paesi fuori dalla città.
Se per te quelle sono baracche, ti spedisco qualche foto di Calcutta, così forse lo vedi quali sono le vere baracche: una lamiera sopra la testa e poi più niente. Quella è poverta, la vera povertà. Non ho trovato nulla di tutto questo in Polinesia.
Scusate il solito papiro.
P.S. Ah! io sono stata contentissima di ricevere la collana di fiori
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa